In ogni poligono regolare esiste un centro del poligono che coincide sia con l'incentro sia con il circocentro, di conseguenza con il centro della circonferenza circoscritta
e di quella inscritta
L'apotema di un poligono regolare è il raggio della circonferenza inscritta
Il raggio di un poligono regolare è il raggio
della circonferenza circoscritta
Sempre inscrittibili e circoscrittibili a
una circonferenza
Poligoni circoscritti
I quadrilateri circoscritti
hanno
la somma di due lati opposti
congruente alla somma degli altri due
si dice apotema di un poligono il raggio
della circonferenza in esso inscritta
RICORDA!
Tutti i triangoli sono circoscrittibili
è circoscrittibile quando le bisettrici si incontrano in un unico punto, incentro, che coincide con il centro della circonferenza
I lati del poligono
sono tangenti alla circonferenza
Poligoni inscritti
I quadrilateri inscritti
hanno
gli angoli opposti supplementari
trapezio isoscele
rettangolo
quadrato
RICORDA!
Tutti i triangoli sono inscrittibili
è inscrittibile quando gli assi si incontrano in un unico punto, circocentro, che coincide con il
centro della circonferenza
I vertici del poligono appartengono alla circonferenza