Kategorie: Wszystkie - alunni - attività - programmazione - regole

przez Annalisa croce 10 lat temu

1043

programmazione EAS FAIR PLAY

programmazione EAS FAIR PLAY

programmazione EAS FAIR PLAY

4.VALUTAZIONE Il docente crea una griglia per verificare le competenze acquisite

1.FASE PREPARATORIA il docente predispone il lavoro preliminare (da far svolgere a casa o in aula), prepara un quadro concettuale e il materiale di supporto. Descrive gli step di progettazione e indica cosa si chiede agli allievi.

CONSEGNA: il docente indica il lavoro da svolgere.
VIDEOSTIMOLO http://youtu.be/mMOMRAEzndM
FRAMEWORK: chiarimento/spiegazione dell'argomento con la lettura di articoli di giornale e visione di un documento preparato dall'insegnante illustrante la carta del fair play.
FASE ANTICIPATORIA: il docente assegna un compito a casa: consultare una serie di link che aiuterà gli alunni a creare un concetto di fair play.

3.FASE RISTRUTTURATIVA L’insegnante commenta il lavoro svolto in palestra, sviluppa riflessioni sui processi attivati, stimola la criticità degli alunni attraverso un questionario orale:

esempio di un’esperienza personale, anche relativa alla lezione appena svolta.
quali sono, invece, i motivi che spingono ad operare nel pieno rispetto del regolamento?
quali sono i motivi per cui un atleta dovrebbe rifiutarsi di agire secondo le regole?
il fair play può inibire la possibilità di vittoria?
il fair play è sintomo di debolezza o forza di un atleta?

2.FASE OPERATORIA Il docente organizza l'attività da svolgere in palestra: gioco ludico "palla prigioniera"

Attività completamente gestita ed arbitrata dagli alunni, senza delimitazioni visivamente evidenti del campo-gioco.
Gioco strutturato con arbitro e campo delimitato.
Spiegazione delle regole e divisione in 2 gruppi dei componenti della classe.