Kategorie: Wszystkie - musica - volgare - amore - poesia

przez marco filippini 5 lat temu

762

Riassunto letteratura di II

Riassunto letteratura di II

Narrativa in lingua d'oil

Questi due cicli si diffondono in Italia (centro-nord); molti saranno i volgarizzamenti e rifacimenti; essi influenzeranno la novella.

ROMANZI CORTESI: 1) XI- XIII secolo; 2) Celebrano le virtù del singolo cavaliere; 3) Amore e magia; 4) Non hanno intento didascalico (cioè insegnare) ma di intrattenimento; 4) Appartengono al ciclo arturiano o bretone (ma esisteva anche un ciclo classico).

POEMI EPICI: sono detti chansons de geste (XI- XIII secolo); celebrano i valori di un popolo; 3) Chanson de Roland è la più famosa; 4) appartengono al ciclo carolingio

Siculo-toscani

Rispetto alla scuola siciliana: 1) questi poeti non sono burocrati ma provengono dalla borghesia comunale; 2) abbandonano il volgare illustre siciliano per il toscano; 3) introducono temi morali e politici; 4)  i siculo toscani inventano la ballata e introducono nella canzone temi politici (come col sirventese).

Estremi cronologici: 1250- 1280. Poeti più famosi: Guittone d’Arezzo, Bonagiunta Orbicciani, Chiaro Davanzati.

Scuola siciliana

Differenze: 1) i Siciliani non sono professionisti; 2) non accompagnano i loro testi con la musica; 3) non trattano di tematiche politiche; 4) sono più attenti all’indagine psicologica. E soprattutto... 5) viene usato il volgare illustre siciliano.

Analogie con i provenzali: 1) amor cortese; 2) alcune forme metriche (canzone ad esempio).

Generi metrico- tematici: 1) canzone; 2)canzonetta e 3) sonetto.

Estremi cronologici: 1230-1250 Poeti più famosi: Giacomo da Lentini, Pier della Vigna, Guido delle Colonne, Stefano Protonotaro

Nasce a imitazione della lirica provenzale. Il centro è la corte di Federico II Si utilizza il volgare siciliano

La poesia provenzale e l'amore cortese

Forme della poesia provenzale: per lo più la canzone; stile: "leu" (lieve); "ric" (ricco); "clus" (chiuso).

Lirica destinata al canto; ha accompagnamento musicale composto dagli stessi autori dei versi (trovatori).

Argomenti: amore (principale); tematiche morali e politiche.

Amor fino, amore perfetto, secoli dopo saràchiamato amore cortese perché legato alla corte.

Il teorizzatore dell'amore cortese è stato Andrea Cappellano che nella seconda metà del XII secolo scrisse un trattato in latino intitolato De amore.

L'amore cortese:

- è un'esperienza riservata all'aristocrazia feudale;

- è caratterizzato da generosità, fedeltà raffinatezza di costumi e delicatezza di sentimenti;

- è caratterizzato da un'incolmabile distanza tra donna e poeta innamorato; l'uomo è al servizio della donna come il vassallo nei confronti del suo pardone. 

     

  

XI secolo; corti feudali della Provenza; lingua d'oc.

Riassunto letteratura di II

Ramo principale

La lettura italiana in lingua volgare

Primo documento letterario: S. Francesco, Cantico delle creature
Cause del ritardo: 1) tradizione latina forte e radicata; 2) frantumazione politica e quindi linguistica dell'Italia; 3) minor predominio dell'aristocrazia feudale.
Nasce in ritardo rispetto a quella francese (XI secolo)

Primi documenti in volgare

Placito capuano (960); v. pag. 18
Indovinello veronese (VIII-IX secolo); v. pag. 18
Giuramenti di Strasburgo (842)

Le lingue volgari romanze o neolatine

La matrice latina però è dominante
Si formano dal latino parlato (sermo vulgaris) + contributi delle lingue barbariche

Francese;

provenzale;

catalano;

spagnolo;

portoghese;

italiano;

rumeno. 

Con la caduta dell'impero romano:

il latino classico come lingua ufficiale decadde; l'uso della lingua scritta si riduce progressivamente, mentre si afferma il latino parlato (sermo vulgaris) e la pluralità di lingue dei nuovi popoli stanziati nei territori dell'impero.
non c'è più unità politica e neppure linguistica