przez elisa frassineti 4 lat temu
3135
Więcej takich
I ragazzi che si sono iscritti a indirizzi scolastici che prevedono lo studio del latino, hanno la possibilità di frequentare nel II quadrimestre corsi propedeutici allo studio della disciplina.
Le lezioni sono svolte in orario pomeridiano nella scuola Martiri-Brofferio e sono tenute da alcune insegnanti della scuola con la collaborazione di studenti del Liceo classico "Vittorio Alfieri" di Asti che svolgono queste ore nell'ambito della formazione Scuola-lavoro.
Il CLIL (Contentand Language Integrated Learning), apprendimento integrato di lingua e contenuti, si riferisce all’insegnamento di qualunque materia non linguistica per mezzo di una lingua seconda o straniera (L2).
Il contenuto disciplinare non linguistico viene acquisito attraverso la L2 e la L2 si sviluppa attraverso il contenuto disciplinare non linguistico.
Il CLIL è uno strumento migliorativo perchè sviluppa la competenza nella seconda lingua e le conoscenze e le abilità nelle aree non linguistiche.
E' rivolto a studenti di ogni ordine e grado di scuola che abbiano un livello almeno intermedio di conoscenza della lingua seconda.
Il CLIL si avvantaggia di:
metodi interattivi gestione cooperativa della classe enfasi sui diversi tipi di comunicazione
Clil geometria
La sigla “PON” sta ad indicare “Programmi Operativi Nazionali”.
Tali programmi sono finanziati dalla Commissione europea per favorire la parità economica e sociale di tutte le regioni dell’Unione Europea e ridurre il divario tra quelle più avanzate e quelle in ritardo di sviluppo.
I fondi investiti per tale scopo sono detti Fondi strutturali.
Essi si dividono in due grosse categorie:
FSE (Fondo Sociale Europeo): favorisce le competenze per lo sviluppo.
FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale): favorisce gli ambienti di apprendimento.
Le scuole, per accedere a tali finanziamenti, elaborano un Piano che viene valutato dall’Autorità di Gestione dei PON.
A seguito di specifica autorizzazione ciascuna scuola avvia le procedure per la realizzazione del Piano Integrato di Istituto.
Ogni piano prevede, per la sua progettazione, attuazione e conclusione, una serie di operazioni sottoposte a rigidi controlli e un team di figure professionali selezionate secondo veri e propri bandi di concorso.
PON 7 Inclusione sociale e lotta al disagio2
PON 6 -Potenziamento dell'educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico
Studio della tipologia architettonica specifica delle 'Cantine - Stabilimento' di Asti presenti dal 1800 e via via del loro sviluppo edilizio anche in base a quello delle innovazioni tecnologiche (Rivoluzione Industriale) introdotte sia nel processo di lavorazione delle uve sia nella tecnica di conservazione dei vini, ma anche delle modalità di promozione e distribuzione del prodotto finito, vie e mezzi di trasporto compresi. Ricostruzione in base alle fonti (scritto-grafiche, fotografiche e orali) di modelli grafici (disegni - fotomontaggi) e tridimensionali (plastici) anche virtuali delle cantine storiche, degli strumenti e dei macchinari. Indagine, individuazione e rilevamento sul territorio degli elementi architettonici affioranti e loro mappatura. Ricerca dei mezzi di promozione dei vini astigiani e delle tradizioni (usanze, proverbi, motti, canti, fiere, feste di riferimento). Confronto con cantine e Stabilimenti vitivinicoli extraurbani della provincia e della regione Piemonte, di altre regioni italiane, paesi europei ed extraeuropei del presente e del passato.
SEGUE DOCUMENTAZIONE DEL PROGETTO
Rilievo architettonico
Plastico sulle case vitivinicole
Safari fotografico
Il vino
Presentazione
UNESCO
PON 5 Pnsiero computazionale e cittadinanza digitale
In fase di chiusura
PON 4- Competenze di base
La candidatura, presentata nel 2017 è stata approvata dal Ministero
PON3- Inclusione sociale e lotta al disagio
La candidatura n. 19793, presentata l'11-11-2016 è in fase di attuazione nell'anno 2017-18
PON1- Rete Lan/Wlan
PON2- Ambienti di apprendimento
Attuato
Il 27 gennaio 2017 l'Ufficio Stampa del MIUR ha pubblicato la graduatoria dei 1.873 progetti vincitori del bando Atelier creativi.
I laboratori "cambiano pelle" e diventano atelier creativi dove la didattica si fa con il supporto di stampanti 3D,scanner 3D, kit per la robotica, per il coding e il pensiero computazionale, per il making, il tinkering e l'elettronica educativa.
La nostra scuola ha vinto questa opportunità.
Visita al museo
Video
Progetto 2017
Da anni la Scuola Brofferio aderisce al Progetto Lions per la Prevenzione dell'alcolismo giovanile. “NOI PER VOI PROGETTO SCUOLA SORSI DI INFORMAZIONE E GOCCE DI FORMAZIONE AI GIOVANI PER BERE QUANDO E COME”
Il successo del progetto è dovuto alla collaborazione fra le varie istituzioni territoriali, Lions Club Asti Host, Fondazione della Cassa di Risparmio di Asti, Cassa di Risparmio di Asti, Dipartimento delle Dipendenze dell’ASL AT, Ufficio scolastico Provinciale, Dirigenti delle scuole, Ordine dei Medici, Camera di Commercio, Università di Asti e naturalmente tutti gli studenti del secondo anno della scuola media inferiore.
L’attività interattiva in classe fra esperti nella prevenzione dell'alcolismo e studenti ha consentito di trasferire ai ragazzi nozioni fondamentali legate all’uso e soprattutto all’abuso di alcool, preparandoli ad affrontare criticamente le pressioni sociali e mediatiche.
Il progetto prevede la presentazione di un elaborato finale di carattere letterario o artistico o multimediale che verrà esaminato da una commissione. I premiati riceveranno i dovuti riconoscimenti in occasione di un incontro finale che si terrà all'Università di Asti.
Progetti-Concorsi
Progetto Lions
Differenziare ci differenzia
Storytelling 1
Blog storytelling
Progetto 3
Progetto 1
BRIKS4KIDS Brofferio
Comunica in rete in modo sicuro
Progetto Diderot
La scuola Brofferio aderisce al Progetto Diderot della CRT
Nell' ambito del Progetto Diderot 2016-2017, la linea Programmo anch’io realizzata dall’Associazione Dschola, composta da scuole appartenenti alla rete dei Centri di Servizio, Animazione e Sperimentazione, promuove nelle scuole la piena valorizzazione della dimensione informatica della cultura, dell’innovazione didattica e la condivisione della conoscenza attraverso le TIC (Teconologie dell'Informazione e della Comunicaziobne). Il progetto in particolare si prefigge i seguenti obiettivi:
Circa 2/4 classi della scuola
Progetto 2.0
Unplugged è un programma di prevenzione scolastica dell'uso di sostanze basto sul modello dell'influenza sociale e delle life skills.
E' strutturato in una sequenza di 12 unità che si possono svolgere nell'arco di uno o due anni scolastici.
Il programma è rivolto ad adolescenti tra i 12 e i 14 anni.
Questo programma ha l'obiettivo di:
- modificare gli atteggiamenti nei confronti dell'uso di sostanze (tabacco, alcol, cannabis e altre sostanze psicoattive),
- sviluppare negli adolescenti le competenze e le risorse di cui ha bisogno per resistere alla pressione dei pari e alle influenze sociali,
- fornire informazioni e conoscenze corrette sulle sostanze e sui loro effetti sulla salute.
Il programma Unplugged prevede metodi interattivi per lavorare in coppie o in piccoli gruppi al fine di migliorare l' interazione tra ragazzi e ragazze in classe e condividere idee, emozioni e opinioni.
La classe IIB ha vinto il concorso promosso dal Lions Club di Asti sull’alcolismo “Noi per Voi – progetto scuola” nell’a.s. 2017/18.
Il titolo del lavoro: PENSACI …. E SORRIDI ALLA VITA – una chat contro l’alcolismoè stato realizzato dalla classe con le Prof.sse F. Graglia e A. Fornaca e la collaborazione della Prof.ssa S. Gaiotto.