Kategorie: Wszystkie - pensiero - educazione - linguaggio - uguaglianza

przez Letizia Fichera 1 rok temu

134

Tullio De Mauro (1932-2017)

Tullio De Mauro                                  (1932-2017)

A CURA DI: -FAILLA MARIA -FICHERA LETIZIA -GRASSO YLENIA

Tullio De Mauro (1932-2017)

Motivazione degli studenti
Apprendimento efficace
Approccio interdisciplinare
Competenze trasversali
Nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione
NON FUNZIONALI

In assenza di competenze di base risultano essere distraenti.

FUNZIONALI

Se si possiedono le competenze di base

Alfabetizzazione Funzionale

Influenza di Dewey

CONCEZIONE DEMOCRATICA
L'impegno per l'uguaglianza:
L'importanza del pensiero critico
Il valore dell'esperienza
L'educazione come processo continuo
I. La centralità del linguaggio verbale II. Il suo radicamento nella vita biologica, emozionale, intellettuale, sociale. III. Pluralità e complessità delle capacità linguistiche. IV. I diritti linguistici nella Costituzione. V. Caratteri della pedagogia linguistica tradizionale. VI. Inefficacia della pedagogia linguistica tradizionale. VII. Limiti della pedagogia linguistica tradizionale. VIII. Principi dell’educazione linguistica democratica. IX. Per un nuovo curriculum per gli insegnanti X. Conclusione.
II. Il suo radicamento nella vita biologica, emozionale, intellettuale, sociale

Sottoargomento

VII. Limiti della pedagogia linguistica tradizionale.

Rapporto con le capacità simboliche espressive

Si sottolinea l'importanza della competenza oculo-motoria e psicomotoria

La tradizionale pedagogia linguistica

Perpetuano la divisione in classi sociali

I. La centralità del linguaggio verbale