Kategorie: Wszystkie - pallavolo - calcio - squadre - regole

przez Andrea Iabichella 5 miesięcy temu

82

UDA

UDA

UDA

LO SPORT

ATLETICA
Salto in lungo

Dove si pratica: Su una pista con una pedana di stacco e una buca di sabbia per l'atterraggio.

Regole principali: Gli atleti corrono sulla pista, staccano il piede dalla pedana e cercano di atterrare il più lontano possibile nella buca. È fondamentale non superare la pedana di stacco; il salto viene misurato dal punto più vicino lasciato dal corpo nella sabbia. Vince chi realizza il salto più lungo.

Attrezzature necessarie: Scarpe da corsa o da salto. Pedana e buca di sabbia.

Corsa ad ostacoli

Dove si pratica: Su una pista di atletica leggera, generalmente in uno stadio o su una superficie regolamentare.

Regole principali: I corridori devono superare una serie di ostacoli distribuiti lungo il percorso senza abbatterli (anche se non è squalificante, rallenta la corsa). Distanze comuni: 100 m (donne), 110 m (uomini) e 400 m. Vince chi termina il percorso nel minor tempo.

Attrezzature necessarie: Scarpe da corsa con chiodi (per maggiore aderenza). Ostacoli regolamentari.

TENNIS
Dove si pratica: Su un campo rettangolare diviso da una rete, con diverse superfici (terra battuta, erba, cemento).

Regole principali: Due giocatori (singolo) o due coppie (doppio). L'obiettivo è colpire la palla con la racchetta e farla rimbalzare nel campo avversario senza che l'avversario possa rispondere. Si gioca in game e set (un set si vince a 6 game con almeno 2 game di vantaggio). Errori comuni: palla fuori dal campo, doppio fallo al servizio.

Attrezzature necessarie: Racchetta da tennis. Palline da tennis. Divisa sportiva e scarpe adatte al tipo di campo.

BASKET
Dove si pratica: Su un campo rettangolare (28 m x 15 m), generalmente al coperto, con due canestri alle estremità.

Regole principali: Due squadre di 5 giocatori ciascuna. L'obiettivo è segnare punti lanciando la palla nel canestro avversario (2 punti per tiri normali, 3 punti per tiri fuori dall'area e 1 punto per tiri liberi). La partita dura 40 minuti (quattro tempi da 10 minuti). Falli comuni: spinta, trattenuta, passi (più di due senza palleggio), doppio palleggio.

Attrezzature necessarie: Pallone da basket. Canestri regolamentari. Divisa sportiva e scarpe da basket.

PALLAVOLO
Dove si pratica: Su un campo rettangolare (18 m x 9 m) diviso da una rete; si può giocare indoor o su sabbia (beach volley).

Regole principali: Due squadre di 6 giocatori ciascuna. L'obiettivo è far cadere la palla nel campo avversario, passando sopra la rete. Ogni squadra può toccare la palla massimo 3 volte prima di mandarla oltre la rete. Una partita si gioca al meglio di 5 set, ogni set si vince raggiungendo 25 punti (con almeno 2 punti di vantaggio).

Attrezzature necessarie: Palla da pallavolo. Rete e supporti. Divisa sportiva e scarpe con suola antiscivolo.

CALCIO
Dove si pratica: Su un campo di calcio, generalmente in erba naturale o sintetica, di dimensioni regolamentari (90-120 m di lunghezza e 45-90 m di larghezza).

Regole principali: Due squadre composte da 11 giocatori (10 di movimento + 1 portiere). L'obiettivo è segnare gol nella porta avversaria, usando solo i piedi (tranne il portiere, che può usare le mani nell'area di rigore). La partita dura 90 minuti (due tempi da 45 minuti) con eventuali tempi supplementari e rigori. Falli comuni: toccare la palla con le mani (tranne il portiere), gioco pericoloso, fuorigioco.