作者:Tatiana Zambito 2 年以前
153
GLI ORMONI
GLI ORMONI
Effetti biologici
- riproduzione e funzione sessuale.
- mantenimento dell'omeostasi;
- produzione e conservazione dell'energia;
- sviluppo e crescita;
trasmettono specifici segnali agli organi/tessuti bersaglio
fondamentali per:
- sviluppo psichico e comportamentale.
- funzione sessuale e riproduzione;
- metabolismo;
- acccrescimento e sviluppo;
3 tipi di ormoni in base alla loro struttura chimica:
- Proteici o peptidici.
- Esempio: ormoni ipofisari.
1) macromolecole inattive, pre-pro-ormoni; 2) macromolecola con dimensioni inferiori, pro-ormone; 3) molecola attiva.
- recettori di natura proteica, caratterizzati da una porzione extracellularre, trans-membrana e intracellulare.
- sintetizzati dai ribosomi;
- molecole idrosolubili;
- comprendono peptidi, polipeptidi o glicoproteine;
- Analoghi degli aminoacidi o aminoacido-derivati o amminici:
- svolgono azioni diverse.
- sintetizzati da cellule nervose o pseudo-nervose;
- derivano dalla modificazione di aminoacidi;
- Stereoidei:
- messaggio direttamente all'interno del nucleo dov'è contenuto il materiale genetico, il DNA.
- molecole lipofiliche, non idrosolubili;
- derivano dal colesterolo;
L'ormone che si lega ad uno specifico recettore viene detto "Ligando"
Ghiandole endocrine
secrezione interna