作者:_sara consoli_ 6 年以前
866
Hegel
la realtà coincide con il dispiegarsi di un principio razionale
NULLA è CASUALE --> ogni cosa ha la sua ragione, vi è sempre una giustificazione ad ogni evento
secondo Hegel tutto ha una sua logica
ha una struttura intelligibile, che coincide con quella della regione umana
per Kant il fenomeno è soltanto quello che l'uomo percepisce della realtà
si esprime mediante la razionalità
filosofia sorge quando una civiltà ha compiuto ormai il suo progresso di formazione e si avvia al declino
filosofia non deve trasformare o guidare una società, ma deve spiegarla
filosofia è come la Nottola di Minerva che inizia il suo volo sul far del crepuscolo
l'uomo vede il mondo esattamente così com'è
pura razionalità= assoluto
dispiegarsi di una struttura razionale, presente fuori dall'uomo
nessun evento storico di per sé è razionale, solo se visto come una tappa di una sequenza necessaria
la razionalità è nell'uomo perché è anche nel mondo
reale in relazione con il tutto=realtà
divenire, uno sviluppo dell'assoluto= Spirito/Idea/
rapporto ragione-realtà
realtà=soggetto in divenire definita come IDEA e RAGIONE
possiede una sua intellegibilità
ciò che è, è ciò che razionalmente deve essere
Triade
senso cronologico
comprensione della realtà
legge di sviluppo della realtà
concetto di realtà
reale è soltanto l'assoluto che esiste in sé, non dipende da altro (individualità dell'elemento)
ogni cosa individuale è reale mai in sé (staccata dal resto)
non deve immaaginare e plasmare la realtà, ma giustificarla razionalmente
dialettica= concetto di filosofia per Hegel= ASSOLUTO
ultima e più alta manifestazione del dispiegarsi della razionalità
applicabile alla realtà e al pensiero umano
la realtà è un organismo unitario, ovvero L'intero. la verità coincide con l'intero
ilo Spirito o Infinito è un'attività dinamica, tutto ciò che esiste è una tappa
processo per arrivare alla coscienza di sé diviso in tre tappe
sintesi
idea che ritorna in sé, ovvero lo Spirito= l'idea si fa natura, dopodiché torna presso di sé con l'intelligenza dell'uomo
antitesi
idea fuori di sé, ovvero la natura, applicazione di questo programma
tesi
idea in sé, programma di sviluppo del mondo
dottrina del divenire dialettico
ogni aspetto della realtà si afferma, si nega e si supera; trasformazione = legge universale regolata dai tre momenti
ogni essere esistendo, realizza un'unità di contrari (come Eraclito)
realtà interpretata come totalità processuale (schema triadico)
congiungere le opposizioni tra "finito e infinito" - "unità e molteplicità"
il vero è l'Intero
l'Intero coincide con l'Infinito definito come Idea, Razionale o Spirito
il finito è un'espressione parziale dell'Infinito
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
(1770 –1831)