作者:elisa turrini 10 年以前
791
IL LAGO
IL LAGO
ACQUA DOLCE
il continuo ricambio d'acqua dovuto ai fiumi immissari ed emissari impedisce il deposito dei sali contenuti nell'acqua.
FORMAZIONE
laghi RELITTI (ex MARI)
es. BALATON (Ungheria)
laghi di origine TETTONICA
es. OCRIDA, PRESPA (penisola Balcanica)
laghi ALLUVIONALI
es. TRASIMENO (Umbria)
laghi COSTIERI
es. laghi di LESINA e VARANO (Puglia)
laghi di SBARRAMENTO
lago di ALLEGHE (Veneto)
laghi VULCANICI
es. Lago Bolsena, Lago di Bracciano (Lazio)
laghi GLACIALI VALLIVI
es. Lago Maggiore (Lombardia)
ACQUA SALATA
es. MAR CASPIO. Salato.
laghi in regioni desertiche dove è forte l'evaporazione e quindi il depositi dei sali.
laghi CHIUSI (no emissari)
TRASFORMAZIONE
LAGO CHIUSO (no emissari) si trasforma in stagno, palude e per finire TORBIERA.
progressivo e lento PROSCIUGAMENTO x accumulo detriti trasportati dai fiumi immissari.
Definizione= massa d'acqua che riempie depressioni naturali della superficie terrestre.
NON HA ALCUN COLLEGAMENTO CON IL MARE
E' COMPLETAMENTE CIRCONDATO DALLA TERRAFERMA