作者:Annalisa Turra 6 年以前
340
popolazioni italiche
TERRAMARE
lavoravano la TERRACOTTA e i METALLI
praticavano PESCA, AGRICOLTURA ALLEVAMNTO
vivevano in VILLAGGI RIALZATI
nella VALLE DEL PO
1500 a.C
=TERRA MARNE cioè "terre fertili"
CELTI
DRUIDI= sacerdoti, medici e amministratori della giustizia
vivevano in CASE ROTONDE con tetto di paglia
abili nella lavorazione dei METALLI
AGRICOLTORI E ALLEVATORI che lavoravano per i NOBILI
i nobili erano i soli a svolgere il ruolo di GUERRIERI e il diritto di possedere armi
si stanziarono nella PIANURA PADANA
rimasero sempre divisi in TRIBU'
giunti in Europa nell' 800 a.C. e poi in Italia nel 400 a.C.
LIGURI
STELE DI PIETRA che raffigurano personaggi armati
coltivavano con la tecnica dei TERRAZZAMENTI
MARINAI e PESCATORI
si dedicavano alla PESCA, ai COMMERCI VIA MARE e alla PIRATERIA
nell'attuale LIGURIA
SARDI
CIVILTA' NURAGICA
NURAGHE= "mucchio di pietra", era una fortezza tipica di questa popolazione
al di fuori c'erano le CASE e le FORNACI per fondere i metalli
il corpo principale era composto da una TORRE D'AVVISTAMENTO
sorgeva su un'ALTURA
dal II millennio a.C. al 200 a.C. quando furono conquistati dai Fenici
popolazioni italiche
CAMUNI
INCISIONI RUPESTRI
popolo di cacciatori e successivamente di agricoltori stanziali
dall'800 a.C. al 16 a.C. quando furono conquistati dai Romani
in VAL CAMONICA (Lombardia)
Ramo principale
VILLANOVIANI
reperti: URNE CINERARIE DI TERRACOTTA A FORMA DI CAPANNA
il nome deriva VILLANOVA, vicino a Bologna
si diffuse nelle attuali EMILIA-ROMAGNA, TOSCANA e LAZIO