STATUTO D.R. N. 3687
in vigore dal 14.11.2024
Organi di Governo
      Art. 7 (pag.6)
Art. 8 - Rettore (pag.6) 
mandato
    non 
rinnovabile
sei anni
Decreto Ministro
ELEZIONI
prima due
 votazioni
quorum
>= 40%
aventi
dir voto
ballottaggio
s.za quorum
nuove elezioni
se no raggiunto
alla 2° tornata 
maggioranza
   assoluta
ballottaggio
tra i 2 + votati
(se no mag as)
eletto il + votato
eletto il + anziano (ruolo) 
      se parità (voto)
eletto il + giovane (età) 
     se parità (ruolo)
ATTIVO
     Consulta 
Specializzandi
 (componenti)
Personale
     T.I.
voto individuale
 (rapporto 24%)
personale
   collaboratori 
esperti linguistici 
      dirigente
     tecnico
amministrativo
    Rappresentanti
studenti/dottorandi
  Consigli di
Dipartimento
Senato 
accademico
Docenti
assistenti ordinari
di ruolo ad esaur. 
ricercatori
in tenure track 
      (RTT) 
tipo B
tipo A
T.D.
T.I.
professori di ruolo
candidature
modalità
presentazione
ritiro in R.Gen.At.
ritirabili fino 
aperture seggi
libere
professori
durata mandato
           =
durata servizio 
prima pensione
in servizio
c/o Uni IT
in altro Ateneo
(chiam e trasf)
tempo pieno
I fascia
 ruolo
pro-rettore 
   vicario
Prof. ruolo 
  I fascia
tempo pieno
COMPITI
Commissioni 
  permanenti
istrut/propost
spec questioni
mod design
nr compon
in R.G.di At.
provvedimenti
N) ogni altra funzione
di altri Organi Statuto
M) strutture 
  didattiche
    ricerca
  (attività)
servizi
(stato)
L) contratti
 convenzioni
K) atti con 
    rilev. est.
J) UNIBA
Avvocatura
Ateneo/Stato
  libero foro
A) Rappresentanza 
          Legale
I) Codice etico
    (sanzioni
    violazioni)
Collegio 
Garanti
H)    provvedimenti 
disciplinari < censura
docenti
G) Bilancio di previsione 
     annuale e triennale 
      Conto consuntivo
Direttore
Generale
F) Documento di programmazione 
            triennale di Ateneo
   Senato 
Accademico
E)     strutture 
servizi universitari
(funzionamento)
   soggetti
responsabili
D) attività scientifiche 
          didattiche
C) Direttore Generale
Senato Accademico
B) Senato Accademico
             e CdA
 INDIRIZZI
Org. colleg.
(unitarietà)
Art. 10 - Consiglio 
di Amministrazione
(CdA) (pag. 10)
Art. 9 - Senato 
Accademico (pag. 8)
Regolamenti
Dipartimenti
Scuole
      Altri 
Regolamenti
terza missione
didattica
   TITOLO I
     FONTI 
NORMATIVE
Art. 6 - Codice etico
(pag.6)
APPROVAZIONE
scopo
impegno 
testimonianza
principi/valori
Principi
 Valori
collaborazione
lealtà
libertà
Art. 5 - Princ cont, sch bil, Reg di Ateneo
per amm.ne, fin.za e cont.tà (pag 6)
Dipartimenti
budget
(criteri)
autonomia gestionale
Centri responsabilità
Regolamento Ateneo
schemi bilancio
principi contabili
sist controlli
eff. ris gest
gestione
patrimonio
attività
negoziale
responsabilità
procedure 
amm.ve cont.li
principi
programmazione
rendicontazione
gestione
ADOZIONE
principi
attività
amm.va
economicità
Equilibrio
Bilancio
Art. 3 Regolamento GENERALE
di Ateneo (RGA) (pag.5)
ADOZIONE
MODIFICA
      ATENEO
assetto funzionale
    (disposizioni)
REGOLAMENTI
coordinamento
     (norme)
STATUTO
(modalità
attuazione)
Art. 4 Regolamento DIDATTICO
di Ateneo (pag.5)
ADOZIONE
MODIFICA
organizzazione
(criteri/modalità)
s.zi tutorato
s.zi didattici integrativi
ordinamento didattico corsi 
Art. 2 Autonomia 
regolamentare (pag.5)
REGOLAMENTI
      UNIBA 
Funzioni
istituzionali
Servizi 
Strutture
Art. 1 Statuto (pag.5) 
MODIFICA
Consiglio
Studenti
1/5 Personale
di ruolo
Rettore
Senato
Accademico
Consigli
Dipartimento
CdA
organizzazione UniBA
ordinamento UniBA
CARTA DEI PRINCIPI 
FONDAMENTALI (pag.3)
tutte Aree disciplinari
pari opportunità
pari dignità
UNIBA
diritti inalienabili 
studenti
Diritto a studio
art.33, 34 COST
attività culturali
ricreative e sociali
mobilità internazionale
integrazione
accreditamento
processi trasparenti 
valutazione attività
formazione continua
privacy
benessere lavoratori
sicurezza lavoro  
rapporto con parti sociali
relazioni laureati alunni
accesso pieno e aperto 
a letteratura scientifica
ricerca scientifica 
pari dignità opportunità
valori universali
piena autonomia
pubblicità
informazione
accesso
criteri 
guida 
attività
risultati
economicità 
qualità 
principi 
promozione 
merito 
semplificazione
imparzialità
efficacia
efficienza
partecipazione
democrazia
legalità
Finalità
inscindibili
Codice etico
 Terza missione
Didattica
Ricerca
Fini primari
Comunità 
Universitaria
formazione
sviluppo 
sapere 
critico
libertà  
sostenibilità 
valorizzazione
 merito
insegnamento
ricerca