por beatrice foti hace 13 años
368
                            
                        Ver más
            
                            por Davide reina
            
                            por Laura Pipitone
            
                            por Chiara Pesola
            
                            por Maria Teresa Manno
Baldassare Castiglione
1528 Il Cortigiano
La tradizione toscana in senso stretto deve essere superata. la lingua letteraria dovrebbe essere una lingua cortigiana dotta e senza municipalismi. Esiste ed è usata da poeti, artisti e ambasciatori per comprendersi reciprocamente. MA non ha grammatica, vocabolario e opunti di riferimento.
Machiavelli (Firenze)
1514 Discorso o diaologo sulla nostra lingua
Rivendicazione della superiorità del fiorentino come lingua universalmente riconosciuta. Lan lingua deve però essere il fiorentino contemporaneo: LINGUA VIVA.
Bembo (Venezia)
1525 Prose della volgar lingua. Dialogo in tre libri ambientato nella Venezia del 1502 tra Pietro Bembo, Federico Fregoso, Giuliano de' medici (pro machiavelli) e Ercole Strozzi(pro latino).
Tesi arcaizzante:nella lingua italiana l'eccellenza è data da Petrarca in poesia e da Boccaccio in prosa, così come nel latino i modelli sono Ciuceone per la prosa e Virgilio per la poesia.