Labirinto del Minotauro
Secondo la mitologia, il primo re di Creta fu Minosse, figlio di Zeus ed
Europa; lo stesso Zeus sarebbe nato a Creta, sul monte Ida. Minosse
incaricò l'architetto Dedalo di costruire un palazzo caratterizzato da un intrico
di corridoi senza uscita, chiamato Labirinto, per rinchiudervi il Minotauro,
mostro con corpo umano e testa taurina, che si cibava di carne umana e a cui
ogni anno era offerto il tributo espiatorio di sette fanciulli e sette fanciulle
ateniesi.
Minotauro
Ma il giovane ateniese Teseo, aiutato da una figlia di Minosse, Arianna, che
gli aveva dato un filo per ritrovare la strada d'uscita dal palazzo, riuscì a
uccidere il Minotauro. Minosse volle punire Dedalo perché il suo Labirinto era
stato espugnato e lì lo rinchiuse con il figlio Icaro. I due riuscirono a fuggire
volando via con ali attaccate con la cera ma Icaro si avvicinò troppo al sole,
che sciolse la cera: il giovane cadde nel mare a nord di Creta, il Mare Egeo.
Dedalo e Icaro
Titolo dell'opera: La caduta di Icaro
Autore: Sebastiano Luciani detto del Piombo
Datazione: 1511
Collocazione: Roma, Villa Farnesina, Loggia di Galatea
Teseo e Arianna
CRETA
L'iSOLA DEL MINOTAURO
Creta fu il centro della civiltà minoica, che con il leggendario re Minosse e i
suoi successori dominò il Mediterraneo per oltre duemila anni. La cultura
minoica è testimoniata principalmente dai grandi palazzi di Cnosso e Festo,
la cui disposizione richiama il mitico Labirinto dove era rinchiuso il Minotauro
L'isola di Creta, la più estesa tra le isole greche, ha accolto la prima grande
civiltà mediterranea. Questa civiltà, chiamata minoica dal mitico re Minosse,
si sviluppò per oltre duemila anni (dalla fine del 4° alla fine del 2° millennio
a.C.) e nella sua ultima fase influenzò la civiltà micenea, fiorita a Micene a
metà del 2° millennio. La potenza di Creta si manifestò in primo luogo con la
talassocrazia, cioè il dominio del mare, che fu possibile anche grazie alla
felice posizione dell'isola, che si trovava al centro delle principali rotte di
navigazione del Mediterraneo orientale.
L'Arte Minoica
Una evoluta società dell'età del Bronzo
Minoici: culla della civiltà europea
Palazzo di Festo