by aida mazzagatta 18 days ago
114
More like this
This template will help you prioritize tasks by categorizing them into 4 main categories.
This diagram ensures you focus on critical tasks first, schedule important work for later, delegate less essential tasks, and eliminate distractions, optimizing your productivity and keeping you organized.
Dott.ssa Leondina Lombardi
Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) è una importante figura direttiva nell’ambito scolastico. Egli svolge attività lavorativa di notevole complessità ed avente rilevanza esterna. Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti, al personale ATA, posto alle sue dirette dipendenze. Organizza autonomamente l’attività e l’organizzazione del personale ATA nell’ambito delle direttive del Dirigente Scolastico. Svolge con autonomia operativa e responsabilità diretta attività di istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti amministrativi e contabili; è funzionario delegato, ufficiale rogante e consegnatario dei beni mobili. Può svolgere attività di studio e di elaborazione di piani e programmi richiedenti specifica specializzazione professionale, con autonoma determinazione dei processi formativi ed attuativi. Può svolgere incarichi di attività tutoriale, di aggiornamento e formazione nei confronti del personale. Possono essergli affidati incarichi ispettivi nell’ambito delle istituzioni scolastiche.
These tasks are neither time-sensitive nor crucial.
They are often distractions and can be minimized or eliminated to free up time for more important activities.
I Collaboratori scolastici nei vari plessi sono addetti ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza del pubblico e di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni. Svolgono servizi di pulizia e di carattere materiale inerenti l'uso dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi; di vigilanza sugli alunni, di custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici, di collaborazione con i docenti. Partecipano alle iniziative specifiche di formazione e aggiornamento anche in relazione alla introduzione di nuove tecnologie, tra cui quelle di tipo informatico. Nello specifico, svolgono i seguenti COMPITI, in relazione alle quali l’Amministrazione è tenuta a fornire adeguata formazione:
Ufficio affari generali e contabilità: Lancione Franca
Ufficio alunni: Iacobucci Dino e Dea Puglielli
Ufficio protocollo: Letteri Mirella , Angela Mastrogiovanni, Conte Olimpia
Ufficio personale: Moca Assunta, Di Bacco Laura, Franca Liberatore
Gli Assistenti Amministrativi svolgono mansioni complesse di carattere finanziario, contabile e organizzativo.
COMPITI
Dirigente Scolastico pro-tempore
Di Mascio Alessandra
Il dirigente scolastico assicura la gestione unitaria dell'istituzione, ne ha la legale rappresentanza, è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al dirigente scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare, il dirigente scolastico, organizza l'attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative ed è titolare delle relazioni sindacali.
Tasks that require quick action but are not critical to your goals.
These can often be delegated to others, allowing you to focus on more important tasks.
Prof. Di Giustino Attilio
Prof.ssa Salvatore Tania
Compiti:
1. Collaborazione per l’elaborazione dei quadri orario della Scuola Secondaria di I grado;
2. Formulare proposte in ordine all’organizzazione delle ore di potenziamento del plesso.
E
Docente Lungaro Vincenza
Docente Referente Scuole dell'Infanzia Lungaro Vincenza
Scuola dell'Infanzia Don Antonio Di Nello- Lungaro Vincenza
Scuola dell'Infanzia Don Bosco- Barcone Luisa
Scuola dell'Infanzia Celidonio Di Gesualdo Nadia
Scuola dell'Infanzia Rodari Maiella Francesca
Scuola dell'Infanzia Campo di Giove
Scuola dell'Infanzia Viale Matteotti De Santis Elvira
Scuola dell'Infanzia Marane
Scuola Primaria Lombardo Radice Pantaleo Lucia
Scuola Primaria Bagnaturo Di Ramio Annalisa
Scuola Primaria Campo di Giove Di Mascio Marilena
Scuola Primaria Viale Roosevelt Caputo Stefania
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "OVIDIO
Prof.ssa Ioannoni Antonietta
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "SERAFINI"
Prof.ssa Cantelmi Barbara
Secondo Collaboratore
Tania Salvatore
Funzioni di collaborazione
1) Collaborazione con il D.S. e con il primo collaboratore per la formulazione dell’O.d.G. del Collegio dei Docenti, del Gruppo di Lavoro per l’inclusione e dei consigli di classe ed interclasse;
2) Collaborazione nella predisposizione delle convocazioni, circolari e ordini di servizio (collegio docenti, consiglio di istituto, dipartimenti, GLI, consigli di classe, interclasse, intersezione);
3) Cura e predisposizione delle nomine e incarichi riguardanti i docenti delle scuole primarie e dell’infanzia;
4) Collaborazione con il 1° collaboratore nella verbalizzazione delle riunioni e delle delibere del Collegio dei Docenti e, se presente, del Consiglio d’Istituto;
5) Predisposizione, in collaborazione con il Dirigente Scolastico, delle eventuali presentazioni per le riunioni collegiali;
6) Raccolta e controllo delle indicazioni dei referenti di plesso (fiduciari) della scuola primaria e dell’infanzia;
7) Collaborazione per questioni inerenti alla sicurezza e alla tutela della privacy;
8) Collaborazione per l’elaborazione dell’organigramma e del funzionigramma di Istituto;
9) Collaborazione nell’attività di formazione delle classi, secondo i criteri stabiliti dagli organi collegiali e dal regolamento d’Istituto;
10) Collaborazione alla predisposizione del Piano Annuale delle Attività e per il ricevimento pomeridiano dei genitori;
11) Collaborazione nell’organizzazione di eventi e manifestazioni, anche in accordo con strutture esterne e nelle attività di orientamento;
12) Collaborazione alla ricerca di sponsor per eventi, manifestazioni, investimenti in strutture didattiche;
13) Collaborazione alla valutazione di progetti e/o di accordi di rete;
14) Coordinamento dell’organizzazione e attuazione del PTOF;
15) Partecipazione alle riunioni di coordinamento indette dalla Dirigente Scolastica.
Funzioni in autonomia
16) In assenza del Dirigente Scolastico, interventi urgenti volti a garantire la sicurezza delle persone (alunni, personale scolastico, visitatori) della scuola primaria Radice e delle scuole dell’infanzia;
17) Organizzazione, vigilanza e coordinamento delle attività dei referenti dei plessi (fiduciari);
18) Vigilanze sul regolare andamento dell’attività scolastica curricolare, opzionale e progettuale della scuola;
19) Raccolta e controllo delle indicazioni dei coordinatori di classe in merito alla scelta dei libri di testo;
20) Pianificazione e coordinamento dell’orario curricolare dei docenti e degli alunni;
21) Pianificazione e coordinamento dell’orario dei docenti e degli alunni per l’approfondimento e/o l’ampliamento dell’offerta formativa e delle attività scolastiche;
22) Verifica della puntualità del personale e dell’inizio delle attività didattiche e segnalazione delle anomalie agli interessati, al Dirigente Scolastico e, per il personale non docente al DSGA;
23) Verifica della puntualità e delle assenze degli alunni in collaborazione con i referenti di plesso e con i docenti;
24) Partecipazione, su delega del Dirigente Scolastico, a riunioni o manifestazioni esterne;
25) Collaborazione con il Dirigente Scolastico nella cura dei rapporti e delle comunicazioni con le famiglie delle scuole primarie e dell’infanzia;
26) Collaborazione con il Dirigente Scolastico nella cura dei rapporti con Enti esterni;
27) Comunicazione di convocazioni, circolari e ordini di servizio;
28) Raccolta e fornitura ai docenti di documentazione e materiale vario inerente alla gestione interna dell’Istituto.
Primo Collaboratore
Prof.ssa Lucia Ortu
Funzioni di collaborazione
1) Collaborazione con il DS e con il secondo collaboratore per la formulazione dell'OdG del Collegio dei Docenti, del Gruppo di Lavoro per l'inclusione dei consigli di classe ed interclasse;
2) Collaborazione nella predisposizione delle convocazioni, circolari e ordini di servizio (collegio docenti, consiglio di istituto, dipartimenti, GLI, consigli di classe, interclasse, intersezione);
3) Cura e predisposizione delle nomine e incarichi riguardanti i docenti della scuola secondaria di I grado Ovidio;
4) Verbalizzazione delle riunioni e delle delibere del Collegio dei Docenti e, se presente, del Consiglio d'Istituto;
5) Predisposizione, in collaborazione con il Dirigente Scolastico, delle eventuali presentazioni per le riunioni collegiali;
6) Collaborazione con il secondo collaboratore per la raccolta e il controllo delle indicazioni dei referenti di plesso (fiduciari);
7) Collaborazione per questioni inerenti alla sicurezza e alla tutela della privacy;
8) Collaborazione per l'elaborazione dell'organigramma e del funzionigramma di Istituto;
9) Collaborazione nell'attività di formazione delle classi, secondo i criteri di stabilità dagli organi collegiali e dal regolamento d'Istituto;
10) Collaborazione alla predisposizione del Piano Annuale delle Attività, con particolare attenzione ai calendari per i corsi di recupero e per il ricevimento pomeridiano dei genitori;
11) Collaborazione nell'organizzazione di eventi e manifestazioni, anche in accordo con strutture esterne e nelle attività di orientamento;
12) Collaborazione alla ricerca di sponsor per eventi, manifestazioni, investimenti in strutture didattiche;
13) Collaborazione alla valutazione di progetti e/o di accordi di rete;
14) Coordinamento dell'organizzazione e attuazione del PTOF;
15) Partecipazione alle riunioni di coordinamento indette dalla Dirigente Scolastica.
1) Collaborazione con il DS e con il secondo collaboratore per la formulazione dell'OdG del Collegio dei Docenti, del Gruppo di Lavoro per l'inclusione dei consigli di classe ed interclasse;
2) Collaborazione nella predisposizione delle convocazioni, circolari e ordini di servizio (collegio docenti, consiglio di istituto, dipartimenti, GLI, consigli di classe, interclasse, intersezione);
3) Cura e predisposizione delle nomine e incarichi riguardanti i docenti della scuola secondaria di I grado Ovidio;
4) Verbalizzazione delle riunioni e delle delibere del Collegio dei Docenti e, se presente, del Consiglio d'Istituto;
5) Predisposizione, in collaborazione con il Dirigente Scolastico, delle eventuali presentazioni per le riunioni collegiali;
6) Collaborazione con il secondo collaboratore per la raccolta e il controllo delle indicazioni dei referenti di plesso (fiduciari);
7) Collaborazione per questioni inerenti alla sicurezza e alla tutela della privacy;
8) Collaborazione per l'elaborazione dell'organigramma e del funzionigramma di Istituto;
9) Collaborazione nell'attività di formazione delle classi, secondo i criteri di stabilità dagli organi collegiali e dal regolamento d'Istituto;
10) Collaborazione alla predisposizione del Piano Annuale delle Attività, con particolare attenzione ai calendari per i corsi di recupero e per il ricevimento pomeridiano dei genitori;
11) Collaborazione nell'organizzazione di eventi e manifestazioni, anche in accordo con strutture esterne e nelle attività di orientamento;
12) Collaborazione alla ricerca di sponsor per eventi, manifestazioni, investimenti in strutture didattiche;
13) Collaborazione alla valutazione di progetti e/o di accordi di rete;
14) Coordinamento dell'organizzazione e attuazione del PTOF;
15) Partecipazione alle riunioni di coordinamento indette dalla Dirigente Scolastica.
Funzioni in autonomia
1) In assenza del Dirigente Scolastico, interventi urgenti volti a garantire la sicurezza delle persone (alunni, personale scolastico, visitatori);
2) Organizzazione, vigilanza e coordinamento delle attività dei referenti dei plessi (fiduciari);
3) Vigilanze sul regolare andamento dell'attività scolastica curricolare, opzionale e progettuale della scuola;
4) Raccolta e controllo delle indicazioni dei coordinatori di classe e dei responsabili di plesso in merito alla scelta dei libri di testo della scuola secondaria Ovidio;
5) Pianificazione e coordinamento dell'orario curricolare dei docenti e degli alunni;
6) Pianificazione e coordinamento dell'orario dei docenti e degli alunni per l'approfondimento e/o l'ampliamento dell'offerta formativa e delle attività scolastiche;
7) Verifica della puntualità del personale e dell'inizio delle attività didattiche e segnalazione delle anomalie agli interessati, al Dirigente Scolastico e, per il personale non docente al DSGA;
8) Verifica della puntualità e delle assenze degli alunni in collaborazione con i referenti di plesso e con i docenti;
9) Partecipazione, su delega del Dirigente Scolastico, a riunioni o manifestazioni esterne;
10) In assenza del Dirigente Scolastico, cura dei rapporti e delle comunicazioni con le famiglie;
11) Cura dei rapporti con Enti esterni;
12) Comunicazione di convocazioni, circolari e ordini di servizio;
13) Raccolta e fornitura ai docenti di documentazione e materiale vario inerente alla gestione interna dell'Istituto.
In caso di assenza del Dirigente
o L'adozione e la firma di tutti gli atti necessari a garantire il buon funzionamento dell'Istituto e in particolare:
o L'adozione e la firma degli atti urgenti necessari a tutelare gli interessi dell'Istituto in giudizio;
o L'adozione e la firma degli atti necessari a tutelare la sicurezza delle persone che lavorano o entrano negli spazi dell'Istituto;
o L'adozione e la firma degli atti necessari a prevenire l'insorgere di danni a carico dell'Erario, compresi quelli derivanti da responsabilità civile verso terzi.
Il Dirigente Scolastico, il docente di sostegno, tutti i restanti membri del Consiglio di classe o di sezione, i genitori dell'alunno disabile, i referenti A.S.L. dell'equipe multidisciplinare, gli assistenti scolastici all'autonomia e alla comunicazione e ogni altro specialista che a vario titolo interagisce con l'alunno.
Ne fa parte anche un designato dall'Ente Locale
Compiti
Un docente per ciascuna classe/sezione con alunno disabile
Compiti
o Supporto ed elaborazione del Piano di Inclusione a.s.2022-2023, riferita a tutti gli alunni BES, da redigere entro il mese di giugno dell’anno scolastico;
o Rilevazione, monitoraggio e valutazione del grado di inclusività della scuola;
o Indicazioni ai Gruppi di Lavoro Operativi (GLO) per l’elaborazione dei PEI e ai Consigli di classe per la redazione dei PDP;
o Raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli G.L.O.;
o Consulenza sulle strategie e sulle metodologie di gestione di alunni in situazioni di disagio e/o con BES;
o Supporto ai Consigli di classe nell’attuazione dei PEI e dei PDP degli allievi;
These tasks are crucial for long-term success but don’t require immediate action.
Schedule these tasks for later to ensure they get the attention they need without interrupting urgent tasks.
Scuola Secondaria I grado
Consiglio di Classe: è costituito da tutti i docenti della classe e quattro rappresentanti dei genitori; presiede il dirigente scolastico o il docente coordinatore di classe, facente parte del consiglio, da lui delegato.
Possono essere convocati nella loro composizione completa o per la sola componente docente.
Compiti
Formulano al collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e a iniziative di sperimentazione nonché agevolano ed estendono i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni.
Scuola primaria
Consiglio di interclasse: è composto da tutti i docenti e da un rappresentante dei genitori per ciascuna delle classi interessate; è presieduto dal dirigente scolastico o dal docente Referente di plesso, facente parte del consiglio, da lui delegato.
Compiti
Formulano al collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e a iniziative di sperimentazione nonché agevolano ed estendono i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni.
Scuola dell’infanzia
Consigli di Intersezione: sono composti da tutti i docenti e da un rappresentante dei genitori per ciascuna delle sezioni interessate; sono presieduti dal dirigente scolastico o dal Referente di plesso, facente parte del consiglio, da lui delegato.
Compiti
Formulano al collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e a iniziative di sperimentazione nonché agevolano ed estendono i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni.
Docenti
Compiti:
UNESCO
Docenti
COCCO ADALGISA
Compiti:
Ed. Motoria
Docenti:
Compiti:
dei Dipartimenti
Docenti:
AREA Umanistico SECONDARIA
AREA Matematico – Scientifico SEC
AREA Matematico-Scientifico INF/PRIM.
AREA Espressivo SECONDARIA
AREA Espressivo infanzia
Compiti
Bullismo e Cyberbullismo
Docenti:
Compiti:
1. Coadiuvare il Dirigente Scolastico nella gestione complessiva del fenomeno con azioni di promozione, monitoraggio e vigilanza;
2. Coordinare le azioni di intervento, in caso di emergenza, in collaborazione con il Dirigente, con i docenti, con le famiglie ed eventualmente con le forze dell’ordine;
3. Promuovere formazione e sostenere azioni di contrasto al fenomeno;
4. Proporre azioni si supporto e recupero per alunni che abbiano manifestato comportamenti riconducibili al fenomeno;
5. Comunicazioni interne: cura e diffusione di iniziative (bandi, attività concordate con esterni, coordinamento di gruppi di progettazione…);
6. Comunicazione esterna con famiglie e operatori esterni;
7. Partecipazione ad iniziative promosse dal MIM/USR.
Educazione Civica
Docenti
Picini Lorella
Compiti:
Comunicazione esterna
A
Certificazioni linguistiche
Docente
Prof.ssa Casasanta Mariaelvia
Compiti
Biblioteca
Docente
Compiti:
Revisione Regolamento
Docenti:
Compiti:
- frequenza scolastica (gestione alunni anticipatari, tempo mensa, ingressi ritardati, uscite anticipate);
- uso dei social per comunicazioni;
- uso del cellulare;
- uso del Registro Elettronico per assegnazione compiti;
- partecipazione a visite e ai viaggi di istruzione (collaboratori scolastici, genitori);
- polizza assicurativa alunni per infortuni e R.C.
- regolamentazione uso delle fotocopie;
- privacy alunni
- modalità di partecipazione di esterni alle sedute del Consiglio di Istituto (art 42 DLgs 297/94)
Area 4- INNOVAZIONE e MULTIMEDIALITA'
DOCENTI: BALASSONE RAFFAELLA e MAZZAGATTA AIDA
ANIMATORE DIGITALE
Docente: Mazzagatta Aida
Compiti
1. PROMUOVERE LA FORMAZIONE INTERNA, per stimolare la formazione del personale e degli alunni negli ambiti del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD);
2. CREARE SOLUZIONI INNOVATIVE, per individuare soluzione metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno dell’Istituzione scolastica, coerenti con l’analisi dei fabbisogni dell’Istituto stesso.
3. COORDINAMENTO DEL TEAM PER L’INNOVAZIONE DIGITALE, collaborazione con la FS area 4 e supporto al Dirigente per la promozione dell’innovazione digitale nella didattica;
Team per l'innovazione didattica
Docenti:
COCCO ADALGISA
FUSCO LUCIANA
MOLINARO CARMINE
CANTELMI BARBARA
Compiti:
Commissione Curricolo Digitale
DOCENTI: MAZZAGATTA AIDA, BALASSONE RAFFAELLA e MOLINARO CARMINE
Compiti:
Elaborazione del Curricolo Digitale d’Istituto, in coerenza con i documenti di riferimento europei DigCompOrg, DigComp 2.2, DigCompEdu e con le Linee Guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica
Area 3- ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI/SOSTEGNO AGLI ALUNNI CON B.E.S. (diversamente abili, DSA,altri
Docenti BALDASSARRE CARMELINA e TIRIMACCO MARIA
Figure di supporto Area 3
Docenti: Di Censo Angela e D’Andrea Annamaria ( scuole dell' infanzia)
Compiti
Collaborazione per il proprio ordine di scuola all'accoglienza e all’integrazione degli alunni con B.E.S. (diversamente abili, DSA, altri), in collaborazione con la F.S. Inclusione.
Area 2-ORIENTAMENTO, CONTINUITA' STUDENTI
Prof.ssa CIANFAGLIONE RINA e QUARANTA RITA
Figura di supporto Area 2
Docente:
Compiti
Commissione Continuità
Docenti: Vincenza Lungaro, Monia Di Basilio, Anna D’Amico
Compiti
Collaborare con la F.S. per l’organizzazione delle azioni di continuità interna tra gli ordini della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria.
Area 1- GESTIONE DEL P.T.O.F. RAV PDM E RENDICONTAZIONE SOCIALE
Docente Pantaleo Lucia e Fusco Luciana
Commissione Ptof RAV Pdm
Docenti:
Compiti:
Presidente del Consiglio di Istituto Avv. Giuseppe D'Angelo
Vicepresidente Ricci Delia
COMPITI
a) Elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di AUTOFINANZIAMENTO della scuola b) Delibera il PROGRAMMA ANNUALE, ex bilancio e il conto consuntivo; stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico
c) Delibera in merito all’adozione e alle modifiche del REGOLAMENTO INTERNO dell’istituto
d) Stabilisce i criteri generali in merito a: - acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico-scientifiche, dei sussidi didattici (audio-televisivi, libri) e di tutti i materiali necessari alla vita della scuola; - attività negoziale del Dirigente Scolastico (contratti, convenzioni, utilizzo locali scolastici da parte di Enti o Associazioni esterne, assegnazione di borse di studio); - partecipazione dell’istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali; - organizzazione e programmazione della vita e dell’attività della scuola, comprese le attività para/inter/extrascolatiche (calendario scolastico, programmazione educativa, corsi di recupero, visite e viaggi di istruzione, ecc.), nei limiti delle disponibilità di bilancio;
e) Definisce gli INDIRIZZI GENERALI DEL POF elaborato dal Collegio Docenti (DPR 275/99);
f) ADOTTA il P.O.F.
g) Indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione dei singoli docenti alle classi (D.Lgs. 59/03 Art. 7 comma 7) e al coordinamento organizzativo dei consigli di classe
h) Stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi (orari di sportello, tempi di risposta per documenti, ecc.) ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.
Presieduto dal Dirigente Scolastico
Genitori: Sig.ri Rossi Rinaldo, Piscitelli Elena
Docenti: Prof.ssa Ortu Lucia come docente effettivo e la Prof.ssa Ioannoni Maria Antonietta come docente supplente
COMPITI:
L'organo di garanzia è un organo collegiale della scuola secondaria italiana di primo e secondo grado. Il suo funzionamento è ispirato a principi di collaborazione tra scuola e famiglia, anche al fine di rimuovere possibili situazioni di disagio vissute dagli studenti nei confronti degli insegnanti e viceversa. Ha il compito di intervenire quando vi siano due parti che esprimono opinioni diverse su un fatto o un problema che abbia a che fare con i diritti, i doveri o la disciplina degli studenti. Rispetto alle parti questo organismo è un luogo "terzo", cioè esterno alla disputa, che ha una funzione simile a quella dell'arbitro.
L'organo, con differenti funzioni, è presente sia a livello di singolo istituto sia a livello regionale.
Funzioni: La sua competenza è estesa sia ai vizi di procedura che a quelli di merito. Le sue funzioni sono:
prevenire e affrontare tutti i problemi e conflitti che possano emergere nel rapporto tra studenti e personale della scuola e in merito all’applicazione dello Statuto ed avviarli a soluzione; evidenziare eventuali irregolarità nel regolamento interno d'istituto;
esaminare e valutare gli eventuali ricorsi presentati in seguito all’irrogazione di una sanzione disciplinare, sottoscritti dallo studente o dai familiari, pervenuti entro quindici giorni dalla notifica.
Composizione:
Dirigente Scolastico Di Mascio Alessandra
D.S.G.A Lombardi Leondina
Due genitori: Cinti Alessandro e Piccoli Rossella
Due docenti: Picini Lorella e Salvatore Tania
Compiti
Ha il compito di controllare che tutta l'attività amministrativa della scuola sia conforme alle leggi ed efficace dal punto di vista economico e finanziario.
Predispone il programma annuale e il conto consuntivo, prepara i lavori del consiglio di istituto, esprime pareri e proposte di delibera, cura l’esecuzione delle delibere, propone al consiglio di istituto il programma delle attività finanziarie allegando un’apposita relazione e il parere di regolarità contabile del collegio dei revisori, predispone il materiale necessario alla corretta informazione dei consiglieri.
Tasks in this quadrant are both time-sensitive and critical.
These should be your top priority and tackled immediately as they directly impact your goals and deadlines.
Amministratore di sistema: A. Caranfa
COMPITI
Data Protector Operator D.P.O. Dott. Lucio Lombardi
COMPITI:
Preposti: vedi Referenti di plesso
Compiti
Scuole dell'Infanzia
Celidonio: Ins. Pizzocchia Pina, Ins. Di Gesualdo Nadia, Mastrogiuseppe Rossana
Don A. Di Nello: Ins. Gatta Barbara, Ins. Di Ianni Ada, Ins. Lungaro Vincenza
Don Bosco: Ins. Barcone Luisa, Ins. Rispoli Paola
Rodari: Fornaro Cinzia, Ins. Maiella Francesca
Matteotti:
Marane:
Scuole Primarie
Bagnaturo: Lupone Biagio, Ins. Di Ramio Annalisa, Ins. Giuliani Miriam
Campo di Giove: Donatelli Margherita, Ins. D’Antuono M.T. (sostituita da Di Mascio Marilena in sua assenza)
Radice ex Cescot: Ins. Lattanzio Carmela, Di Sante Amelia, Santilli Vittorio
Radice ex CRI: Zavarella M.Elena, Tirimacco Maria, Tirimacco Adele
Viale Roosevelt:
Scuola Secondaria I grado
Ovidio: Silvestri Emilio, Tomassi Paola, Bernabei Nunzia
Serafini:
Compiti
Scuole dell'Infanzia
Celidonio: Ins. Lo Stracco Luisa, Mastrogiuseppe Rossana
Don A. Di Nello: Ins. Di Ianni Ada, Ins. Gatta Barbara, Ins. Mandaradoni M.R.
Don Bosco: Ins. Rispoli Paola, D’Alessandro Luana oppure, in sua assenza, Barcone Luisa
Rodari: Ins. Falcone Alba, Fornaro Cinzia o in sua assenza Berarducci E.
Matteotti:
Marane:
Scuole Primarie
Bagnaturo Lupone Biagio, Ins. Giuliani Miriam, Ins. Di Ramio Annalisa
Campo di Giove Ins. Ferri Irma, Ins. Di Mascio Marilena, Donatelli Margherita
Radice edificio ex Cescot Ins. Pantaleo Lucia, Ins. Lilli Rosa, De Santis Amelia
Radice edificio ex CRI Ins. Colarossi M. Grazia, Ins. Federico Beatrice, Di Genova Roberto
Viale Roosevelt
Scuola Secondaria I grado
Ovidio: Tomassi Paola, Bernabei Nunzia, Fulgenzio Lea
Serafini:
Compiti
Medico Competente Dott.ssa Annamaria Ferroni
Compiti
Collaborazione con il Dirigente Scolastico e con il R.S.P.P. per la valutazione dei rischi, per la redazione del D.V.R., per la definizione dell’eventuale sorveglianza sanitaria, la formazione e l’informazione dei lavoratori.
Visita agli ambienti di lavoro almeno una volta all’anno con relativa valutazione dello stato di salute dei lavoratori.
COMPITI:
Dott. T. Di Nisio
COMPITI: