Categories: All - evaporazione - acqua

by Basilio Narcisi 7 years ago

673

Mappa concettuale del ciclo dell'acqua

Mappa concettuale del ciclo dell'acqua

Condenzazione

Condensazione è il fenomeno per cui il vapore acqueo passa allo stato liquido aggregandosi attorno a nuclei, che possono essere granellini di pulviscolo, formando delle goccioline che formano a loro volta delle nuvole.

precipitazioni

infiltrazione

I è la quantità di acqua che si infiltra nel terreno

Falde acquifere

Le Falde acquifere sono costituite dai terreni del sottosuolo più l'acqua che contengono.

deflusso sotterraneo

Il deflusso sotterraneo è l'acqua delle falde acquifere che si muove in profondità.

Mare, recapito finale, inizia nuovamente il ciclo

ruscellamento

R è il ruscellamento cioè la quantità di acqua che scorre in superficie

laghi
fiumi
grandine
neve
pioggia

ciclo dell'acqua o ciclo idrologico

Bacino idrografico

Bacino idrografico: è una zona della superficie terrestre che raccoglie le acque pluviali e li convoglia lungo lo stesso fiume o ruscello. E' formato da spartiacque ossia le zone più alte del terreno lungo i cui fianchi fluisce l'acqua accumulandosi poi a valle.

Evapotraspirazione
attività animale

Attività animale: gli animali e l'uomo assorbono acqua dall'ambiente la utilizzano per i loro processi vitali e poi ne espellono una parte nell'ambiente esterno.

traspirazione

La traspirazione è la fuoriuscita di vapore acqueo dalla superficie delle foglie, crea una depressione che spinge altra acqua dai capillari a fuoriuscire all'esterno attivando un ciclo continuo.

Evaporazione

Evaporazione: passaggio dell'acqua dallo stato liquido a quello di vapore, si verifica in qualsiasi condizione di temperatura, naturalmente aumenta con la temperatura e la ventilazione.