作者:Assunta Maisto 5 年以前
722
LA RELAZIONE EDUCATIVA
Le istituzioni
Preserva l'uno per l'altro
Comunicazione
Ricambio generazionale
Equilibrio legge/desiderio
Confini porosi
Esperienze educative
Intervento
Breve/medio/lungo termine
Compensativo
Aggiuntivo
Sostitutivo
Crisi educative
Conflitto educativo
Eccesso educativo
Carenza educativa
Mappa
Famiglia, gruppo dei pari, scuola, mezzi di comunicazione di massa, lavoro, dimensioni collettive, cose
Criterio dell'intenzionalità
Non intenzionali
Non dichiaratamente intenzionali
Intenzionali
Criterio della formalità
Informali
Non formali
Formali
L'educatore
Estinzione
Esperienze di morte
Esperienze del morire
Intenzionalità educativa
Scelta motivazionale
Competenze specifiche
Circolarità tra teoria e prassi
Facilitatore
Agente di cambiamento
Figura liquida
Debolezza strutturale
Legge Iori (205/17)
Processo di crescita creativo
Responsabilità del progetto educativo
Libertà come condizione duramente critica
Incertezza
Ingenuità
Eteronomia/Autonomia
Pensiero critico
Esperienza
E' struggente
Non è oggettivamente data
Matrici di significato/costrutti
Burn out
Stupore
Premesse implicite/esplicite
Ascolto dell'altro
Ascolto attivo/assoluto
Autoconsapevolezza emozionale/Retorica del controllo
Gestione creativa dei conflitti
Indagine variazionale
Stile educativo autoritario
Relazione di potere
Sanzioni
Motivazioni estrinseche/intrinseche
<> (Thierry Bonfanti)
Modello behaviorista
Vivere sociale
Dare una forma
<> (Sergio Tramma)
Malessere dell'educatore
Stile educativo accogliente
Considerazione positiva incondizionata
Educazione alla libertà
Genitore-Giardiniere
Sguardo attento e benevolo
Etica dello sguardo
Rispetto Accettazione
Tendenza organismica attualizzante
Apprendimento unificato
Relazioni significative
<> (Rita Pierson)
Atteggiamenti dell'educatore
Autenticità Empatia Percezione degli atteggiamenti
Piacere di apprendere
Ambiente aperto
Errore come occasione di apprendimento
Aspetti cognitivi Aspetti affettivi Aspetti esperienziali
Intera persona
LA RELAZIONE EDUCATIVA