作者:Chiara Schepisi 6 年以前
278
TEORIA DELL' IDENTITA' SOCIALE
individui suddivisi arbitrariamente in piccoli gruppi tendono in breve tempo a favorire i membri dell'ingroup e a sfavorire quelli dell'outgroup
primi esperimenti su piccoli gruppi: GRUPPI MINIMALI
l'intensità delle emozioni positive e di quelle negative evocate dall'appartenenza
il grado della valenza positiva o negativa che si associa all'appartenenza
il grado in cui ci si percepisce definiti o non definiti dagli attributi tipici dell'ingroup
l'identità sociale è espressa come una variabile continua che esprime:
ha valore se lo si percepisce superiore a gruppi estranei
il valore dell'ingroup si determina comparativamente
IDENTITA' SOCIALE POSITIVA
OUTGROUP
INGROUP
TEORIA DELL' IDENTITA' SOCIALE
IDENTIFICAZIONE
sviluppata a partire dal 1970 da TAJFEL
bisogno basilare di AUTOSTIMA
l'individuo ha la tendenza spontanea a costruire gruppi, sentirsene parte e favorirli rispetto agli altri