Prodotti
Software di Mappe Concettuali
Software di Schematizzazione
Software di Diagrammi di Gantt online
Usi
Mappe concettuali per l'educazione
Mappe concettuali per le aziende
Mappe concettuali per la crescita personale
Vantaggi della mappa concettuale
Risorse
Caratteristiche
Educazione
Personale & Lavoro
Desktop
Video tutorial
Scopri suggerimenti e trucchi per usare Mindomo
Centro assistenza
Guida dettagliata alla configurazione e all'uso di Mindomo.
Articoli
Cos'è una mappa mentale?
Come fare Mappe Concettuali?
How to Take Notes with Mind Maps?
How to Prioritize Tasks with Mind Maps?
Che cos'è una mappa concettuale?
I migliori 29 esempi di mappe concettuali
Prezzi
Accedi
Registrati
Prodotti
Software di Mappe Concettuali
Software di Schematizzazione
Software di Diagrammi di Gantt online
Usi
Mappe concettuali per l'educazione
Mappe concettuali per le aziende
Mappe concettuali per la crescita personale
Vantaggi della mappa concettuale
Articoli
Cos'è una mappa mentale?
Come fare Mappe Concettuali?
How to Take Notes with Mind Maps?
How to Prioritize Tasks with Mind Maps?
Che cos'è una mappa concettuale?
I migliori 29 esempi di mappe concettuali
Caratteristiche
Educazione
Personale & Lavoro
Desktop
Guida
Video tutorial
Centro assistenza
Prezzi
Registrati
Accedi
Categorie:
Tutti
da
Davide Zito
mancano 6 anni
735
mappa sulle congiunzioni
Apri
Più simili a questo
Proposizioni autonome
da elisa ines frassineti
Proposizioni autonome
da elisa ines frassineti
LE CONGIUNZIONI SUBORDINANTI
da Marco Mazzantini
IL PERIODO e' formato da piu' proposizioni (PRINCIPALI,COORDINATE,SUBORDINATE)
da Marco Mazzantini
CONGIUNZIONI
COORDINATE
CORRELATIVE: collega due parole mettendole in reciproca corrispondenza. ES:e..e, sia..sia; o..o
ESPLICATIVE: introducono una frase che spiega o precisa. ES: cioè, ossia, infatti
CONCLUSIVE: collegano due proposizioni di cui la seconda la conseguenza della prima. ES: dunque, perciò, allora
AVVERSATIVE: collegano due proposizioni che si con= trappongono. ES: ma, però, tuttavia, pure
DISGIUNTIVE: collega due proposizioni mettendole in alternativa. ES: o, oppure, altrimenti
COPULATIVE: collega due proposizioni accostandole. ES: e, anche, pure, inoltre
SUBORDINATE
ESCLUSIVE: indicano i fatti che vengono esclusi rispetto ciò che viene detto nella reggente. ES: senza, senza che ciò che viene
LIMITATIVE: introducono l'ambito limitatamente al quale vale ciò che si dice nella reggente. ES: che, per quello che, in quanto a
ECCETTUATIVE: introducono la circostanza la quale è vero quanto viene espresso dalla reggente. ES: fuorchè, salvo che, eccetto che
INTERROGATIVE INDIRETTE: introducono una domanda in forma indiretta. ES: come; perchè, quando, come
DUBITATIVE: introduce un dubbio in forma indiretta. ES: se
AVVERSATIVE: introducono il fatto e la circostanza contraria a quelle della reggente. ES: mentre, quando, laddove
CONDIZIONALI:sono un introduzione al condizionale, seguiti dalla reggente. ES: se, purchè, quando, a condizione che
CONCESSIVE: introducono la circostanza la quale avviene l'azione della reggente. ES: sebbene, nonostante, anche se, per quanto
DICHIARATIVE: introducono un elemento che completa, precisa o spiega la reggente. ES:che, come
TEMPORALI: introducono il tempo della reggente. ES: quando, finchè, mentre, prime che
CONSECUTIVE: introducono la conseguenza o effetto della reggente. ES: (tanto)..che,(così)..che;(tale)..che
CAUSALI: introducono la ragione o causa dell'azione della reggente. ES: perchè, poichè, siccome, che
FINALI; introducono il fine o lo scopo della reggente. ES: perchè, affinchè, in modo che