Produkter
Desktop-mjukvara
Skapa översikt
Programvara för Gantt-diagram
Användningar
Tankekartor för utbildning
Tankekartor för företag
Mindskartor för personlig utveckling
Fördelar med Mind Mapping
Resurser
Funktioner
Utbildning
Personligt & Arbete
Desktop
Video Tutorials
Watch tips and tricks about using Mindomo.
Help Center
Detailed help guide on configuring and using Mindomo.
Artiklar
Vad är en tankekarta?
How to Mind Map?
How to Take Notes with Mind Maps?
How to Prioritize Tasks with Mind Maps?
What is a Concept Map?
Top 29 Mind Map Examples
Prissättning
Logga in
Registrera
Produkter
Desktop-mjukvara
Skapa översikt
Programvara för Gantt-diagram
Användningar
Tankekartor för utbildning
Tankekartor för företag
Mindskartor för personlig utveckling
Fördelar med Mind Mapping
Artiklar
Vad är en tankekarta?
How to Mind Map?
How to Take Notes with Mind Maps?
How to Prioritize Tasks with Mind Maps?
What is a Concept Map?
Top 29 Mind Map Examples
Funktioner
Utbildning
Personligt & Arbete
Desktop
Hjälp
Video Tutorials
Help Center
Prissättning
Registrera
Logga in
Kategorier:
Alla
av
Davide Zito
för 7 årar sedan
740
mappa sulle congiunzioni
Öppna
Mer av detta
LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA
av Marco Mazzantini
LE CONGIUNZIONI SUBORDINANTI
av Marco Mazzantini
IL PERIODO e' formato da piu' proposizioni (PRINCIPALI,COORDINATE,SUBORDINATE)
av Marco Mazzantini
LE PROPOSIZIONI SUBORDINATE RELATIVE svolgono nel periodo la funzione che hanno nella frase l'attributo e l'apposizione. Si suddividono in:
av Marco Mazzantini
CONGIUNZIONI
COORDINATE
CORRELATIVE: collega due parole mettendole in reciproca corrispondenza. ES:e..e, sia..sia; o..o
ESPLICATIVE: introducono una frase che spiega o precisa. ES: cioè, ossia, infatti
CONCLUSIVE: collegano due proposizioni di cui la seconda la conseguenza della prima. ES: dunque, perciò, allora
AVVERSATIVE: collegano due proposizioni che si con= trappongono. ES: ma, però, tuttavia, pure
DISGIUNTIVE: collega due proposizioni mettendole in alternativa. ES: o, oppure, altrimenti
COPULATIVE: collega due proposizioni accostandole. ES: e, anche, pure, inoltre
SUBORDINATE
ESCLUSIVE: indicano i fatti che vengono esclusi rispetto ciò che viene detto nella reggente. ES: senza, senza che ciò che viene
LIMITATIVE: introducono l'ambito limitatamente al quale vale ciò che si dice nella reggente. ES: che, per quello che, in quanto a
ECCETTUATIVE: introducono la circostanza la quale è vero quanto viene espresso dalla reggente. ES: fuorchè, salvo che, eccetto che
INTERROGATIVE INDIRETTE: introducono una domanda in forma indiretta. ES: come; perchè, quando, come
DUBITATIVE: introduce un dubbio in forma indiretta. ES: se
AVVERSATIVE: introducono il fatto e la circostanza contraria a quelle della reggente. ES: mentre, quando, laddove
CONDIZIONALI:sono un introduzione al condizionale, seguiti dalla reggente. ES: se, purchè, quando, a condizione che
CONCESSIVE: introducono la circostanza la quale avviene l'azione della reggente. ES: sebbene, nonostante, anche se, per quanto
DICHIARATIVE: introducono un elemento che completa, precisa o spiega la reggente. ES:che, come
TEMPORALI: introducono il tempo della reggente. ES: quando, finchè, mentre, prime che
CONSECUTIVE: introducono la conseguenza o effetto della reggente. ES: (tanto)..che,(così)..che;(tale)..che
CAUSALI: introducono la ragione o causa dell'azione della reggente. ES: perchè, poichè, siccome, che
FINALI; introducono il fine o lo scopo della reggente. ES: perchè, affinchè, in modo che