przez Maria Antonietta Murrocu 2 lat temu
697
Więcej takich
SOCLOO
Si chiama Socloo, si legge “so-clù” ed è l’acronimo di SOCiaL schOOl, una piattaforma italiana di social learning che si ispira alle dinamiche dei social network e alle piattaforme di e-learning. Integra le funzionalità tipiche di una piattaforma di e-learning con i vantaggi della comunicazione, della condivisione e della collaborazione social.
Socloo è una piattaforma legata al concetto di “Scuola Digitale”, al modello didattico della “Classe rovesciata” e all’adozione di tecnologia per la didattica, come l’utilizzo di tablet in classe. E’ una piattaforma assolutamente gratuita ma soprattutto sicura e protetta: viene verificata la reale identità di ogni singolo docente che richiede l’accesso alla piattaforma, assicurando così agli studenti un ambiente di apprendimento senza pericoli; inoltre la privacy online di insegnanti e alunni è assolutamente tutelata.
IMPARI
EDMODO
FIDENIA
Fidenia è una piattaforma digitale interamente dedicata al mondo della scuola. Si definisce come “social learning”, vale a dire un portale che permette da un lato di svolgere attività didattiche digitali, dall’altro di comunicare in maniera “social” con gli altri utenti. Qualsiasi docente può iscriversi gratuitamente a Fidenia, creare i propri corsi virtuali, dialogare con i propri studenti o con altri docenti, condividere materiale didattico…
Il docente ha pieno controllo sulle attività dei suoi studenti: Fidenia infatti intende essere un ambiente social ma protetto allo stesso tempo, in cui i professori e gli studenti si incontrano in tutta sicurezza, lasciando fuori dalle porte della “classe digitale” tutto ciò che è estraneo ai fini didattici del portale. Iscrivendosi a corsi e gruppi tramite codice, gli studenti sono in contatto e condividono informazioni esclusivamente con i propri docenti e con gli altri studenti iscritti al medesimo corso o gruppo. In questo modo, l’inserimento della tecnologia nel contesto scolastico si accompagna ad una corretta consapevolezza all’utilizzo sicuro della rete.
CODE
SCRATCH
STRUMENTI
PEARLTREES
PADLET
LINO
BLENDSPACE
MINDOMO
ED-PUZZLE
SCREENCAST-O-MATIC
PIATTAFORME E-LEARNING (LMS)
TEAMS
WESCHOOL
MOODLE
MOODLE è uno dei più diffusi sistemi gratuiti di gestione dell’apprendimento. A guidarlo è una community globale di insegnanti, amministratori e studenti. È un sistema integrato in grado di creare degli ambienti di apprendimento personalizzati. Prevede vari pannelli dai quali è possibile scaricare i documenti, seguire lo studente e ricevere supporto multimediale. È possibile anche creare dei corsi ottimizzati per il mobile e integrare funzioni aggiuntive. Tra tutte le piattaforme a disposizione, Moodle è forse quella un po’ più complicata per i nuovi utenti, ma gli strumenti di personalizzazione dei singoli corsi danno il vantaggio della libertà di modellare il sito a proprio piacimento. A rendere tutto all’insegna della condivisione la chat e i forum di discussione tra gli utenti.
GOOGLE CLASSROOM
Cos’è lo storytelling digitale? E’la capacità di raccontare una storia utilizzando strumenti digitali come video, immagini, mappe e infografiche, file audio e tutta una serie di strumenti innovativi che possono arricchire lo storytelling e rendere più interessante, coinvolgente e accattivante una lezione.
Gli studenti, si sa, sono ormai abituati a un mondo iperconnesso, sempre più social e digitale, con svariati stimoli provenienti dalla tecnologia. Perchè non creare una fusione, allora, tra il mondo della scuola e quello digitale? Integrare all’interno della didattica anche strumenti come app, piattaforme innovative ecc… può essere la carta vincente per stimolare l’interesse di tutti gli studenti, proporre delle lezioni differenti e dare un ruolo attivo anche alla classe.
Gli elementi multimediali e creativi, come evidenziato da diversi studi, favoriscono la memorizzazione e incrementano il coinvolgimento e la motivazione degli studenti. Inoltre stimolano il dialogo e lo scambio.
Storytelling visuale
Storytelling visuale: Le immagini di una presentazione e integrate con un file audio o narrate dall’insegnante durante la lezione. Possono essere aggiunte semplici didascalie o diverse risorse multimediali che rimandano al web. In questo caso potranno essere utilizzate risorse come Thinglink
Thinglink
Video Storytelling
Video Storytelling: i video sono sicuramente gli strumenti più coinvolgenti, ma necessitano di qualche capacità in più. Anche Power Point, nelle sue più recenti versioni, dà la possibilità di realizzare presentazioni video, ma per realizzare dei video ben fatti è meglio scegliere un programma disponibile sul web come Metta, MoveNote o Zaption.
Zaption
MoveNote
Metta
Storytelling cronologico
Storytelling cronologico: Questa tipologia di tile, ad esempio, per discipline come la storia, per raccontare le biografie, gli avvenimenti storici importanti, lo sviluppo di tendenze nel tempo.
Gli strumenti adatti a questo scopo possono essere slide o video realizzati con Power Point o con software di presentazione come Prezi o Timeline JS. Il web offre oggi diverse opportunità gratuite, che non richiedono il download di programmi, e semplici da utilizzare, spesso disponibili sia in modalità gratuita (per la versione base) che a pagamento.
Prezi
Timeline JS
Power Point
Storymapping
Storymapping: Mappe concettuali su tematiche specifiche, che integrano testi e immagini, in modalità infografica.
Alcuni strumenti web per la realizzazione delle mappe: Wisemapping, Mindomo, Piktochart o Infogram.
Mindomo
Piktochart o Infogram
ANALISI SAMR
DIDATTICA DIGITALE e DIDATTICA DIGITALIZZATA
Carta dei Diritti e dei Principi per l’Apprendimento nell’Era Digitale
EDUCAZIONE O DISTOPIA DIDATTICA?
Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale.