Kategorie: Wszystkie - pensiero - ricerca - trasformazione - metodo

przez Sabrina Gasparini 4 lat temu

285

Trasformazione

Trasformazione

"La ricerca educativa è caratterizzata dall'essere orientata alla decisione . Pedagogia diventa ricerca, quindi sperimentale, perché ha a che fare con l'azione". R. Trinchero, "Manuale di ricerca educativa", F. Angeli, 2002

"L'apprendimento trasformativo è quel processo che produce cambiamenti in una cornice di riferimento", J. Mezirow, "La teoria dell'apprendimento trasformativo", Raffaello Cortina Editore, 2016

Trasformazione

L'adulto che apprende deve costruirsi un framework di riferimento, rimanendo consapevole che dovrà cambiarlo in funzione di nuove prospettive di pensiero-azione.

La pedagogia sperimentale accoglie in sè strumenti e metodi di altre discipline ponendosi in modo critico rispetto ad esse.

"La ricerca educativa è caratterizzata dall'essere orientata alla decisione . Pedagogia diventa ricerca quindi sperimentale perché ha a che fare con l'azione". R. Trinchero, "Manuale di ricerca educativa", F. Angeli, 2002

Non è posta a verifica solo con la ricerca qualitativa

Nel momento in cui metto in discussione un'ipotesi di ricerca sono io stessa dentro un paradigma di pensiero; resto ad esso vincolata eppure spinta a trasformarlo. Chi sceglie che cosa verificare in un strategia didattica ? Colui che pone la domanda, quindi l'interpretante di Peirce.

Non è posta a verifica solo con la ricerca quantitativa

La realtà della ricerca pedagogica è strutturata per ricavare fattori che a loro volta siano valorizzati tramite delle variabili associate ai soggetti indagati: ipotizzo una reazione calcolabile rispetto a un' asserzione da mettere in discussione. Esempio: l'interesse situazionale incide sulla competenza alfabetica ?

Non equivale solo al metodo ermeneutico

Feyerabend

Heidegger

Non equivale solo al metodo abduttivo

Popper

Non equivale solo al metodo sperimentale

Galileo

Metodi di Pensiero

Ragione = accettazione della complessità= mettere in dubbio l'attribuzione dei propri valori accettando la condizione di esseri umani sociali = esiste una comunicazione esistenziale condivisibile .
Morin

L'etica de genere umano

Insegnare la comprensione

Affronatre le incertezze

Insegnare l'identità terrestre

Insegnare la condizione umana

I principi della conoscenza pertinente

La cecità della conoscenza: l'errore e l'illusione

Habermas

apprendimento per orientarsi nei valori comuni

apprendimento per impressionare

apprendimento strumnetale

apprendimento comunicativo

Ragione = interpretazione
Ermeneutica

Scuola di Francoforte

Analisi della società in termini dialettici non sintetizzabili

Esistenzialismo

Fenomenologia

Ragione= Realtà
Reale è conoscibile secondo la verosimiglianza

Pragmatismo

Reale è conoscibile tramite i fatti

Positivismo

Reale è razionale

Idealismo

Del soggetto verso

i mass media
Competenza digitale
Comprensione della rimodulazione dei media
Media Education
l'ambiente
Azione
Condivisione
Pensiero sistemico
altri soggetti
Stare nel gruppo affermando la propria individualità
Risoluzione dei conflitti
Negoziazione dei significati
Ascolto

Del soggetto in sè

metacognizione
Accettazione del rischio
Consapevolezza
Autodeterminazione

Del soggetto verso l'oggetto-realtà

Essere nel linguaggio
Praticare il dubbio
Riconoscimento della complessità
Apprendimento permanente
Riflessione critica