Kategoriak: All

arabera robs v 7 years ago

700

Sofocle

Sofocle

Roberta Viola Rosalinda Rinaldi Assunta Greco Chiara Lovizio

Sofocle

V secolo a.C

Guerre Peloponnesiache (431-404 a.C)
La guerra scoppiò quando alcune poleis alleate di Sparta, minacciate dall'espansionismo ateniese riuscirono a convincere Sparta a rompere la pace trentennale del 445 a.C.

I fase: la peste del 430 a.C decimò la popolazione ateniese ammassata entro le mura del Pireo. Nel 429 a.C si giunse alla pace di Nicia che obbligava Sparta e Atene a sostenersi vicendevolmente.

II fase (421-413 a.C): ebbe come protagonista la Sicilia. Gli Ateniesi si allearono con Segesta contro Siracusa, ma subirono una disastrosa sconfitta. Intanto Sparta ottenne l'aiuto dei Persiani.

III fase (413- 404 a.C): il comandante spartano Lisandro distrusse la flotta ateniese a Egospotami. L'anno seguente Lisandro occupava Atene, finiva così la guerra del Peloponneso a favore di Sparta.

Conseguenze: fine della democrazia ateniese e instaurazione di un regime oligarchico

Età di Pericle (460-430 a.C)
OBIETTIVI: -rafforzare ulteriormente la componente popolare all'interno dello Stato; -fondare una grande democrazia greca sotto la guida di Atena;

INIZIATIVE: -stabilì il diritto di un'indennità a chiunque partecipasse all'assemblea -trasferimento del tesoro federale ad Atene -estensione dell'uso della moneta ateniese

In questo periodo in Grecia si sviluppa la sofistica, alla quale si ispirerà lo stesso Sofocle. I sofisti sostenevano che le leggi fossero frutto di una volontà divina. Essi praticavano l'insegnamento della retorica e della dialettica per trarne compenso. La dialettica è il metodo con cui i filosofi, tramite principi, indagavano sulla verità. La retorica, invece, è la scienza e la tecnica della persuasione. Mai come in questo periodo, infatti, i Greci ebbero la convinzione che l'idea e la parola valgono più della forza materiale.

Guerre Persiane
490 a.C: battaglia di Maratona Gli Ateniesi sconfiggono i Persiani

480 a.C: i Persiani giungono in Grecia Atene viene data alle fiamme I Greci distruggono i Persiani a Salamina

479 a.C: le truppe persiane sono annientate nella battaglia di Platea e la flotta viene sconfitta a Micale