Kategorier: Alla - ermetismo - fascismo - poesia - solitudine

av Lorella Gabriele för 3 årar sedan

352

Progettazione e sviluppo contenuti

Progettazione e sviluppo contenuti

Progettazione

Verifica: completamento di un testo
Strumenti: LIM Video Libro di testo
Software Mindomo Wordwall
Mappa concettuale riepilogativa per tutta la classe e per l'alunno A
Presentazione dell'argomento Lezione partecipata e dialogata

Presentazione video sull'Ermetismo

Metodologie: Brainstorming Lezione partecipata e dialogata Ricerca online
Obiettivi: Capire le caratteristiche dell'Ermetismo Riconoscere i caratteri generali delle poesie dell'Ermetismo
Tempi: 4 ore
Prerequisiti: Brainstorming per individuare il contesto storico-letterario e precursori

Verifica

Abbinamento
Quiz

Contenuti

Mappa concettuale riepilogativa per tutta la classe e con concetti semplificati per l'alunno A
Due riviste

Il frontespizio

Campo di Marte

Poeti

Ungaretti, Quasimodo, Montale

Salvatore Quasimodo - Ed è subito sera

Caposcuola: Ungaretti

Poesie brevi: i poeti con poche parole esprimono il proprio stato d'animo

M'illumino d'immenso

è mattino, è al fronte. Paesaggio di guerra e di paura, ma Ungheretti nel sorgere del sole del mattino ritrova la speranza

Corrente poetica italiana che si sviluppa negli anni '30

Nata durante il fascismo

Caratteri generali

Poesia

Complessa e difficile da interpretare

Le favole raccontano eventi belli

Torneranno le cose belle

In alto, nel cielo splendono, brillano e ardono le stelle

Linguaggio essenziale e semplice

Quasimodo: Urlo nero

Si vede con la vista un urlo nero

Si sente con l'udito un urlo

Descrive uno stato d'animo: solitudine dell'uomo per via della perdita degli antichi valori

Spiegazione orale
Lettura e analisi della poesia di Ungheretti
Ricerca online delle poesie di Ungaretti
Che cos'è l'Ermetismo
I poeti ermetici non si oppongono al regime fascista ma si isolano, distaccandosi dalla realtà storica
Termine che significa "chiuso", indica una poesia oscura, misteriosa, ermetica
Prerequisiti: Brainstorming inziale con la classe, per individuare il contesto storico-letterario e i precursori