类别 全部

作者:El Ca 10 年以前

1559

ARCHITETTURA GOTICA 02

ARCHITETTURA GOTICA 02

EDUCAZIONE

ARCHITETTURA GOTICA

GOTICO FLAMBOYANT

Cappella di Enrico VII nell'Abbazia di Westmister
Cattedrale di Tours

GOTICO IN ITALIA

GOTICO CISTERCENSE
Il Santo a Padova
S. Croce a Firenze
S. Francesco ad Assisi
Duomo di Milano

DIFFUSIONE: Francia del Nord, poi Europa ................. PERIODO XII-XIV secolo

ORIGINE DEL TERMINE: proprio dei Goti accezione negativa


"Ècci un'altra specie di lavori, che si chiamano tedeschi, i quali sono di ornamenti e di proporzione molto differenti da gli antichi e da' moderni; né oggi s'usano per gli eccellenti, ma son fuggiti da loro come mostruosi e barbari, dimenticando ogni lor cosa di ordine, che piú tosto confusione o disordine si può chiamare; avendo fatto nelle lor fabriche, che son tante ch'hanno ammorbato il mondo, le porte ornate di colonne sottili et attorte a uso di vite, le quali non possono aver forza a reggere il peso di che leggerezza si sia; e cosí per tutte le facce et altri loro ornamenti facevano una maledizzione di tabernacolini l'un sopra l'altro, con tante piramidi e punte e foglie, che non ch'elle possano stare, pare impossibile ch'elle si possino reggere; et hanno piú il modo da parer fatte di carta, che di pietre o di marmi. Et in queste opere facevano tanti risalti, rotture, mensoline e viticci, che sproporzionavano quelle opere che facevano, e spesso con mettere cosa sopra cosa, andavano in tanta altezza che la fine d'una porta toccava loro il tetto. Questa maniera fu trovata da i Goti, che per aver ruinate le fabriche antiche e morti gli architetti per le guerre, fecero dopo, chi rimase, le fabriche di questa maniera, le quali girarono le volte con quarti acuti e riempierono tutta Italia di questa maledizzione di fabriche, che per non averne a far piú, s'è dismesso ogni modo loro. E Iddio scampi ogni paese da venir tal pensiero et ordine di lavori, che per essere eglino talmente difformi alla bellezza delle fabriche nostre, meritano che non se ne favelli piú che questo. E però passiamo a dire delle volte."

RICERCA DEL DIVINO

VALORE EDUCATIVO
LUCE
VERTICALITA'
LEGGEREZZA

ALTRI ELEMENTI TIPICI

INTERNO
campate rettangolari
cappelle radiali
deambulatorio
triforio
cleristorio
vetrate policrome
FACCIATA
rosone
colonnette
archi trilobi e quadrilobi
ghimberga
cuspidi
portali strombati
ESTERNO
lancetta
gargolla

INNOVAZIONI TECNICHE

uso massiccio dei contrafforti
pinnacoli
arco rampante
pilastro polistilo
costoloni
volta a ogiva
arco a sesto acuto