Kategóriák: Minden

a Orazio Cavallaro 3 éve

257

ROMA E IL CRISTIANESIMO dal I al IV secolo d.C.

ROMA E IL CRISTIANESIMO           dal I al IV secolo d.C.

ROMA E IL CRISTIANESIMO dal I al IV secolo d.C.

Fine delle persecuzioni

Concilio di Nicea del 325 d.C. presieduto da Costantino
Il Concilio

condannò

l'arianesimo

dottrina che negava la natura divina di Cristo

ribadì

il principio della consustanzialità

ossia che Cristo fosse fosse della stessa sostanza del Padre: in Gesù natura umana e natura divina coincidono

il principio di incarnazione, morte e resurrezione di Cristo

Editto di Tessalonica del 380 d.C.
Con questo editto Teodosio riconobbe il cristianesimo come religione ufficiale di Stato
Editto di Milano del 313 d.C.
Con questo editto Costantino riconobbe la libertà di culto ai cristiani

Il cristianesimo a Roma

All'inizio fu tollerato, poi iniziarono
PERSECUZIONI

Tra i principali persecutori dei cristiani troviamo Paolo di Tarso

il quale, a seguito di un'esperienza mistica sulla via di Damasco, si convertì al cristianesimo

divenne il principale missionario che diffuse il Vangelo tra i pagani

I cristiani per sfuggire alle persecuzioni si rifugiavano nelle CATACOMBE

Migliaia di cristiani furono perseguitati e uccisi

Tra questi troviamo il martire San Sebastiano che morì nel 288

Le più violente furono sotto l'Impero di: Nerone, Domiziano e Diocleziano

perchè

Secondo i pagani, i cristiani

Il loro messaggio di fratellanza era contrario agli ideali romani che facevano uso degli schiavi

Si opponevano al servizio militare

Non riconoscevano la natura divina dell'Imperatore

Gesù nasce in Palestina

Dopo la morte di Gesù, gli apostoli cominciano a diffondere il Vangelo e i suoi insegnamenti
Nascono numerose comunità cristiane

I cristiani sostenevano il principio di transustanziazione

secondo tale principio, attraverso la consacrazione, il pane e il vino diventano corpo e sangue di Cristo

Nasce il cristianesimo e si diffonde in tutto l'Impero

Durante il governo di Augusto
Quando Ponzio Pilato era procuratore della Giudea