カテゴリー 全て

によって Flavia Channel 3年前.

146

Stati regionali italiani

Stati regionali italiani

Stati regionali italiani

REPUBBLICA DI VENEZIA

Rimase una repubblica
Prese il controllo del: Veneto ,Lombardia, Friuli, Istria e parte della Dalmazia. Ci furono tentativi di istaurare una signoria ma furono sempre respinti. Nonostante cio dominava i traffici commerciali mediterranei.

REGNO DI NAPOLI

Baroni
Napoli era uno dei piu vasti Regni D'Italia nonostante cio era ancora di carattere Feudale ed Arretrata. Non esistevano i centri urbani e dominava la campagna, controllata da i grandi signori feudali, a quel tempo, i Baroni. I sovrani cercarono di stabilire la monarchi ma trovarono sempre l'opposizione di quest'ultimi. nel 1485 ci fu la prima ribellione, la congiura dei Baroni, che si ribellano agli Aragonesi.

DUCATO DI MILANO

Francesco Sforza
Francesco Sforza nacque a Cigoli nel 1401,conosciuto per essere stato un valente mercenario condottiero, successivamente Duca di Milano, alla morte del signore Visconti. Combatte per anni in diversi principati italiani dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa fino al Ducato di Milano. Fu per venti anni al servizio di quest'ultimo e dovette destreggiarsi tra gli intrighi de Duca medesimo. Nel 1441 tuttavia sposo la figlia d Filippo Maria Visconti, Bianca Maria, diventando cosi il successore del potentato milanese. Nel 1447 fu proclamato Duca e Milano insorse proclamando la repubblica, che si indeboli grazie alla sua influenza politica e militare. Dopo decenni di instabilità Francesco Sforza si guadagno la stima e l'ammirazione dei suoi contemporanei essendo stato il principale artefice della pace di Lodi tra gli Stati Italiani e della Rinascita.

STATO DELLA CHIESA

Alfonso V D'Aragona
Alfonso di Trastàmara ,detto il magnanimo ,il saggio o il giusto ,nato il 21 novembre a Medina Del Campo, ebbe diversi titoli sia in Italia sia in politica estera. Venne soprannominato il Grande lume delle lettere per il suo mecenatismo e la sua politica di promozione culturale e artistica. I suoi regni di Napoli e della Sicilia, gli diedero il titolo di Padre della Patria per ricompensarlo. Era un potentissimo Re che aveva domini anche all'estero, in Italia aveva il dominio sulla Sardegna e sulla Sicilia, successivamente conqisto anche il Regno di Napoli, che non tratto come estraneo appena conquistato, ma lo fece diventare la sua patria, infatti stabili la propria corte li, cosi che divenne il fulcro della Corona d'Aragona. Dimentico quasi i suoi regni paterni e tutte le sue cure, concentrandosi su Napoli e sulla vicina Sicilia. Comincio a farsi chiamare Re dell'una e dell'altra Sicilia. Era considerato come una delle piu grandi personalità politiche del quattrocento italiano, si rivelo un sovrano "illuminato", rese Napoli un centro artistico e culturale tra i primi in Europa ed un punto d'incontro dei piu illustri umanisti. Fu inoltre uno dei fondatori dell'Ordine del Drago ,altrettanto un valoroso condottiero. Con la conquista della Sardegna nel 1446 divenne re della principale potenza occidentale nel Mediterraneo. Inoltre nella metà del 400 ,nella guerra tra d'Aragona e D'Angio divenne Re dell'intero territorio della chiesa.

REPUBBLICA DI FIRENZE

Lorenzo il Magnifico
Lorenzo di Piero de Medici, conosciuto come Lorenzo il Magnifico nacque a Firenze il primo gennaio 1449,fu Signore di Firenze alla morte del padre, Piero dal 1469,ed è il terzo della dinastia dei Medici. Fu uno scrittore, mecenate, poeta e umanista nonchè uno dei piu significativi uomini politici del Rinascimento ,sia per le sue doti nel gestire il potere sia per aver incarnato l'ideale del principe umanista. Nei primi anni di governo rinforzo le istituzioni repubblicane dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze. Sul fronte della politica estera volle espandersi. Per questi motivi Lorenzo fu oggetto della congiura dei pazzi, dalla quale suo fratello, Giuliano, anche lui Signore, ne usci assassinato. Il fallimento di questa Congiura provoco l'ira dei responsabili che temevano il rafforzamento del potere mediceo su Firenze. Seguirono due anni di guerra contro Firenze, nella quale la città in questione ne usci rafforzata grazie all'abilità diplomatica e al carisma del Duca. Nel 1492, con la sua prematura scomparsa, Firenze si ribello al figlio Piero per consegnare il potere al frate Girolamo Savonarola, impiccato sei mesi dopo al rogo. Come conseguenza, i Signori degli altri principati,non piu frenati da Lorenzo, permisero a Carlo VIII di scendere in Italia. Cosi ebbero inizio le guerre franco-spagnole del XVI secolo.