IL CRISTIANESIMO E L'IMPERO ROMANO
IL CRISTIANESIMO E L'IMPERO ROMANO
Persecuzione di Diocleziano
Per sfuggire alle persecuzioni i cristiani si nasconderanno nelle catacombe
Fu la persecuzione più crudele e più lunga
303 d.C.
All'interno dell'Impero Romano numerosi pagani si convertirono
Nel 64 d.C.Nerone ritenne responsabili dell'Incendio di Roma proprio i Cristiani
Con l'aumento dei Cristiani, l'odio si moltiplica e molti vengono perseguitati
Grazie alla predicazione anche di Paolo di Tarso
https://youtu.be/MiI4whaarJY
Editto di Milano
312 d.C.
l'Imperatore Costantino proclama la libertà di culto, vengono costruite le prime Chiese pubbliche
Il Cristianesimo inizialmente viene visto come una minaccia per l'Impero Romano
I Cristiani evitano la violenza e l'odio, non appoggiano la politica della supremazia dell'esercito
I Cristiani non riconoscono l'Imperatore come un dio e non venerano gli dei della tradizione, quelli pagani