Categories: All

by milena bocchi 3 years ago

556

la crisi della repubblica

la crisi della repubblica

LA CRISI DELLA REPUBBLICA

inizia dopo le guerre sostenute da Roma (guerre puniche)

portano
gravi problemi per la popolazione. Aumenta il divario tra PLEBEI e PATRIZI

PATRIZI ancora più ricchi

Proprietari di schiavi

grandi LATIFONDISTI (estese proprietà terriere)

I contrasti sociali crescono a Roma e il popolo si divide in 2 gruppi

POPOLARI plebei

CIVILI

OTTIMATI patrizi

GUERRE

LUCIO CORNELIO SILLA patrizio fa vincere la guerra civile agli OTTIMATI

SILLA diventa dittatore a vita: *accentramento del potere *no alla democrazia *no libertà

I PLEBEI ancora più poveri

trovano terre devastate poco competitive

perciò si trasferisco in città in cerca di occupazione

I fratelli Tiberio e Gaio Gracco diventono TRIBUNI DELLA PLEBE

propongono *RIFORMA AGRARIA ridistribuzione delle terre ai contadini

*RIFORMA FRUMENTARIA frumento venduto a prezzi più bassi

malcontento dei ricchi proprietari terrieri

Gaio fu isolato dal popolo e si fa uccidere da uno schiavo

Tiberio fu assasinato da oppositori 133a.C

per dare voce alle esigenze e alle richieste del popolo